Itinera: posata la prima pietra della Città delle Scienze e dell’Ambiente dell’Università di Torino
Il nuovo complesso costerà 160 milioni e potrà ospitare fino a diecimila studenti
È stata posata oggi la prima pietra della Città delle Scienze e dell’Ambiente dell’Università di Torino a Grugliasco. Lo comunica Itinera (gruppo Astm) in una nota, specificando che l’opera, del valore complessivo di circa 160 milioni di euro, sarà realizzata da Itinera (49,9%) ed Euroimpianti (10,7%), aziende controllare da Astm, consorziate con Costruzioni Gilardi (39,4%). I lavori avranno una durata stimata di tre anni e impiegheranno una media di 120 uomini/giorno.
Il nuovo polo universitario, che si andrà a integrare con l’adiacente complesso che ospita i dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e di Scienze Veterinarie, accoglierà i dipartimenti di Chimica, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Scienze della Terra. La struttura, compresa in una superficie di circa 228.600 mq sarà composta da quattro macro-aree: Didattica e Ricerca, Didattica e Amministrazione, Luogo delle Relazioni con Centro Sportivo indoor e outdoor, infrastrutture per la viabilità e aree verdi.
Il complesso prevede 22.000 mq di aule per la didattica, 47.500 mq di spazi per la ricerca, 7.300 mq di spazio per le attività sportive e 7.200 mq di spazio destinato alla socializzazione, oltre che in un parco urbano di 40.000 mq. Il nuovo polo sarà destinato ad accogliere circa 10.000 studenti, raddoppiando l’attuale presenza.
Iscrizioni nel casellario informatico Anac, necessarie valutazioni sostanziali
di Filippo Bongiovanni
Da Confindustria la piattaforma per le polizze anti catastrofe
di Nicoletta Picchio
Imprese, la polizza catastrofale è a carico di chi utilizza l’immobile
di Maurizio Di Rocco







