Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Friuli Venezia Giulia: previsti fondi per creare aree di sosta e parcheggio per Tir
La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando finalizzato a risolvere situazioni di criticità derivanti dalla sosta di mezzi pesanti lungo le arterie stradali o in ambiti non adeguatamente attrezzati, con conseguenti fenomeni di pericolosità e degrado. I beneficiari sono gli enti locali, che con la legge regionale n. 12/2025, articolo 5, potranno sostenere gli oneri derivanti dalla realizzazione di aree di sosta sicure e protette per mezzi pesanti, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, con massa superiore a 3,5 tonnellate, che trasportano merci. La dotazione finanziaria del bando è attualmente pari a 1.000.000 di euro. La domanda di concessione di contributo va presentata esclusivamente tramite Pec, in carta resa legale, all’indirizzo territorio@certregione.fvg.it entro il 1° dicembre 2025. Sito web
Liguria: oltre 2 milioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili per gli edifici pubblici
La Regione Liguria ha pubblicato un bando per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili destinata a migliorare l’autonomia energetica degli edifici pubblici e ad uso pubblico. Questa seconda misura dispone di una dotazione finanziaria di 2.191.076,17 di euro, che potrà essere eventualmente integrata. L’obiettivo generale per la Regione è quello di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili di 1,059 GW da qui al 2030. Possono presentare domanda le Province, la Città Metropolitana di Genova, i Comuni liguri fino a 40 mila abitanti (inclusi quelle delle Aree interne), le agenzie regionali e le aziende pubbliche di servizi alla persona della Regione, le autorità di sistema portuale, gli enti parco (non inclusi nelle aree interne) e le camere di commercio. La misura sarà attiva dal 27 novembre al 12 dicembre 2025. La procedura offline accessibile dal 4 novembre sul portale BandiOnline di Filse. Sito web
Piemonte: prorogato il bando per la rinaturalizzazione dei suoli degradati
La Regione Piemonte ha prorogato il bando per finanziare interventi finalizzati alla rinaturalizzazione dei suoli degradati attraverso la realizzazione di nuove aree verdi in contesti urbani e periurbani. Tali interventi sono volti al ripristino dei servizi ecosistemici compromessi da fenomeni di impermeabilizzazione, compattazione, erosione e degrado dei suoli, con l’obiettivo di rafforzare la sensibilità pubblica verso la tutela del suolo e contribuire in modo attivo alla riduzione del suo consumo. Fermo restando le opere accessorie consentite e finanziate con il fondo, non si possono comprendere nel finanziamento o nel cofinanziamento altre opere superficiali impermeabilizzanti (per esempio parcheggi, piazzali, ecc) eccedenti il 10% massimo della superficie dell’intervento. Possono partecipare i Comuni e le Province piemontesi e Città metropolitana di Torino. Con D.D. n. 825 del 03/11/2025 la scadenza dei termini per presentare la domanda è stata prorogata al 19 dicembre 2025 alle ore 12.00. Dotazione finanziaria 12.129.710 euro. Sito web
Piemonte: stanziati fondi per creare centri antiviolenza e potenziare quelli esistenti
La Regione Piemonte ha pubblicato un bando finalizzato all’apertura di nuovi centri antiviolenza, con priorità agli ambiti territoriali provinciali che presentano un coefficiente maggiore nel rapporto tra popolazione femminile residente oltre i 14 anni e numero di centri. Possono partecipare al bando i Comuni, le associazioni operanti nel settore del sostegno ed aiuto alle donne vittime violenza. Dotazione finanziaria paria 500.063 euro. Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente in formato .Pdf e via Pec, da parte del soggetto richiedente, con oggetto riportante il numero dell’azione progettuale di riferimento, all’indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it entro le ore 12.00 del 17 novembre 2025. Sito web
Piemonte: stanziati fondi per incentivare un turismo accessibile
L’Avviso “Metti in Comune l’inclusione” promosso dalla Regione Piemonte intende finanziare progetti per un turismo accessibile sul territorio regionale. I destinatari sono i Comuni turistici e le Unioni di Comuni. L’obiettivo è promuovere il turismo accessibile per persone con disabilità, potenziando informazione, accoglienza e formazione degli operatori. I progetti devono prevedere un valore minimo di 63.000 euro, con contributo pubblico che copre sino all’80% del valore del progetto (il contributo massimo è pari a 100.000 euro) e cofinanziamento minimo del 20%. Sono ammesse le spese per servizi, personale esterno, tirocini, progettazione, attrezzature, ausili, formazione e lavori accessori; non sono ammesse spese per leasing, automezzi, catering e convegni, personale dipendente, valorizzazione volontari. Dotazione finanziaria pari a 2.927.982 euro. Scadenza 21 novembre 2025. Sito web







