Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Basilicata: 4,9 milioni azzerare le barriere architettoniche nelle strutture sportive scolastiche

La Regione Basilicata ha previsto lo stanziamento di 4,9 milioni di Euro per il bando “Barriere 0” per sostenere interventi di rifunzionalizzazione di poli sportivi situati all’interno di comprensori scolastici ovvero inclusi in edifici scolastici o nelle pertinenze di edifici scolastici di ogni ordine e grado. L’intento è di consentire la realizzazione di interventi didattico-pedagogici basati sull’inclusione attraverso lo sport, l’inclusione attiva e le pari opportunità di destinatari con fragilità, a rischio di emarginazione, di persone con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere attraverso l’attività sportiva e motoria. Potenziali beneficiari delle operazioni candidabili sul presente avviso pubblico sono i Comuni con riguardo a edifici/plessi di istituti scolastici sedi di scuole dell’infanzia e/o primaria e/o secondaria di I grado; le Province di Potenza o Matera con riguardo a edifici/plessi di istituti scolastici sedi di scuole secondarie di II grado. Scadenza: 3 gennaio 2026. Sito web

Lombardia: al via i contributi 2026 ai Comuni per la prevenzione anti sismica

La Regione Lombardia ha messo a bando l’erogazione di fondi per i Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della Dgr n. 4244 del 2025 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g (Allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 978 del 24 marzo 2023) ed elencati nell’Allegato A della Dgr n. 4370 del 12 maggio 2025. La misura prevede una eventuale premialità per i Comuni in zona sismica 2. La ripartizione sarà proporzionale al numero di autorizzazioni rilasciate nell’annualità 2024, prima dell’avvio dei lavori, ovvero, in coerenza con la normativa vigente, nei seguenti casi: nuove costruzioni che si discostino dalle usuali tipologie o che per la loro particolare complessità strutturale richiedano più articolate calcolazioni e verifiche; edifici di interesse strategico ed opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché edifici ed opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso. Dotazione complessiva pari a 323.300 euro. Scadenza 31 ottobre 2025. Sito web

Puglia: prosegue l’erogazione di fondi per facilitare la digitalizzazione

L’Avviso è rivolto esclusivamente ai 50 Soggetti sub-attuatori (SSA) della Misura 1.7.2. del PNRR della Regione Puglia già sottoscrittori di specifici accordi di collaborazione/disciplinari dei rapporti con la Regione Puglia – tra i quali figurano 45 Comuni capofila - che intendano manifestare l’interesse a proseguire le attività di erogazione di servizi di facilitazione digitale presso i propri punti digitale facile. Oltre ai Comuni la partecipazione è estesa al Consiglio regionale della Puglia; all’università degli studi di Foggia e alla Camera di commercio, industria e artigianato di Foggia. A fronte delle risorse destinate ai SSA, che ammontano complessivamente 2.880.000 euro, il contributo massimo aggiuntivo erogabile per la prosecuzione delle attività, sino al termine 30/06/2026, è calcolato in 16.000 euro per ciascun punto digitale facile. Scadenza 30 settembre 2025. Sito web

Sardegna: online l’avviso per gli enti locali per interventi di domotica sociale

Le risorse destinate all’avviso sono state quantificate in 10.000.000 euro a valere sulle somme del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Con l’Avviso la Regione Sardegna intende incentivare l’ammodernamento della rete dei servizi socio-sanitari del territorio regionale, attraverso l’implementazione di dotazioni domotiche e relativi allestimenti funzionali, con l’abbattimento di barriere architettoniche e, soprattutto, con l’utilizzo di alte tecnologie per la fruizione degli spazi destinati a diventare sempre più “intelligenti”. L’Avviso è rivolto a Comuni, Città metropolitane, Unione dei Comuni, Province del territorio regionale, che siano contemporaneamente sia proprietari che gestori delle strutture previste dal D.P.Reg. n. 4/2008, rivolte a minori, anziani, nonché a categorie fragili, quali quelle affette da disabilità. La domanda deve essere presentata dal rappresentante legale, a partire dalle ore 10:00 del 6 ottobre 2025 e fino alle ore 23:00 del 31 ottobre 2025. Sito web

Sicilia: assegnazione di contributi per l’anno 2025 per incentivare le Unioni di Comuni

Le risorse in atto disponibili per il presente Avviso ammontano a 1.086.857 euro. Per poter partecipare alla ripartizione delle risorse finanziarie previste per l’anno 2025 per la costituzione e il sostegno all’esercizio associato delle funzioni, le Unioni di comuni esistenti alla data di scadenza del presente avviso, dovranno trasmettere l’istanza secondo il modello “Allegato 1”, unitamente alla prescritta documentazione, all’Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica – Dipartimento regionale delle Autonomie Locali – Servizio 6 “Osservatorio sulla finanza locale e coordinamento fondi extraregionali in favore degli Enti locali” - entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni a pena di esclusione decorrente dalla data di pubblicazione della comunicazione relativa al presente avviso sulla G.U.R.S.- esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo Pec: dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it. Sito web

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©