Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Emilia Romagna: al via il bando per interventi in aree già interessate da attività estrattive 2025

Con la Dgr n. 1449 del 15 settembre 2025 la Regione Emilia Romagna ha definto i criteri e modalità per la concessione dei contributi per interventi di risanamento, recupero, valorizzazione e rinaturalizzazione ambientale e paesaggistica delle aree già interessate da attività estrattive. Sono individuati come soggetti beneficiari i Comuni del territorio regionale. Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a Euro 360.000. I singoli progetti, il cui costo al lordo dell’Iva non dovrà essere inferiore a 20.000 euro, potranno essere finanziati per un importo massimo di 150.000 euro. Il contributo potrà coprire il 100% del costo del singolo progetto finanziato. La domanda per ottenere i contributi deve essere presentata alla entro le ore 12:00 del 10 ottobre 2025, esclusivamente mediante Pec all’indirizzo DifesaTerritorio@postacert.regione.emilia-romagna.it. Sito web

Marche: 5 milioni per riqualificare gli spazi pubblici dei territori interni

La Regione Marche intende supportare i Comuni marchigiani promuovendo il riuso e/o il recupero e/o la riqualificazione di spazi pubblici, destinati a progetti di promozione e accoglienza turistica e/o culturale. Saranno finanziate iniziative e progetti capaci, attraverso la ristrutturazione, la riqualificazione e/o il riuso, di mettere a profitto spazi pubblici esistenti come luoghi dell’accoglienza, del turismo e/o della cultura in grado di stimolare la crescita e creare opportunità di sviluppo per la comunità locale. Il budget disponibile è pari a 5.000.000 euro. Il contributo economico regionale concesso non potrà essere superiore al 90% del costo complessivo del progetto presentato e non potrà, comunque essere inferiore a 300.000 euro e superiore a 750.000 euro. Il Comune richiedente dovrà corredare la domanda con una relazione illustrativa del progetto/iniziativa di promozione e accoglienza turistica e/o culturale che intende realizzare. Scedenza 17 dicembre 2025. Sito web

Piemonte: attivati i fondi per le manifestazioni e gli eventi di promozione istituzionale

La Regione Piemonte ha previsto l’erogazione di contributi per la promozione istituzionale regionale e degli enti locali. Le tipologie di iniziative ammissibili a contributo sono quelle previste dalla legge 6/77 e Smi ovvero convegni, riunioni, mostre, rassegne, celebrazioni e altre manifestazioni. Le iniziative per le quali è richiesto il contributo devono essere rappresentative e significative in relazione alle politiche regionali, di carattere istituzionale o comunque di rilievo per l’immagine della Regione Piemonte e dei suoi ambiti locali. Non sono ammesse a contributo le iniziative che, alla data di presentazione della domanda di contributo, risultino già beneficiarie di altri contributi da parte delle strutture regionali. Il bando è rivolto a enti pubblici e a enti privati. Il budget disponibile è pari a 400.000 euro per gli enti pubblici o di diritto pubblico e 1.100.000 euro per gli enti privati (enti e associazioni private) senza scopo di lucro in base ai loro statuti o atti costitutivi. Presentazione delle domande entro le ore 12 del 22 ottobre 2025. Sito web:

Veneto: approvato il bando filande 2025

Il bando filande 2025 promosso dalla Regione Veneto mette a disposizione 100.000 euro per cofinanziare interventi, sia edilizi sia di allestimento, per importi non inferiori a 40.000 euro, finalizzati alla valorizzazione degli edifici storici. L’obiettivo non è solo architettonico, ma soprattutto culturale e sociale: garantire la fruibilità pubblica di questi beni per almeno cinque anni, ospitare iniziative didattiche e turistiche, creare nuovi spazi di comunità e memoria. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando sul bollettino ufficiale della Regione. La modulistica sarà disponibile nella sezione “Bandi, Avvisi, Concorsi” del sito istituzionale e sul portale cultura Veneto. Gli interventi finanziati dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025. Il contributo regionale potrà coprire fino al 50% del costo complessivo di ciascun progetto, per un importo massimo di 40.000 euro. Sono ammessi interventi edilizi e di allestimento, purché finalizzati al recupero, all’utilizzo e alla valorizzazione delle strutture storiche. Scadenza 13 ottobre 2025. Sito web

Veneto: contributi regionali per promuovere l’offerta turistica dei cammini veneti

Il bando si rivolge ai soggetti gestori dei cammini riconosciuti ai sensi della legge della Regione Veneto n. 4/2020 e iscritti nel registro della rete dei cammini veneti (Rcv), nonché ai soggetti che abbiano presentato domanda di riconoscimento di un cammino entro la scadenza del bando e successivamente riconosciuti, entro i termini del bando. È prevista una dotazione finanziaria complessiva di euro 450.000, di cui euro 300.000 destinati a “interventi di investimento” per iniziative di adeguamento strutturale e manutenzione durevole, ed euro 150.000 indirizzati a “iniziative di promozione comunicazione e informazione” per azioni finalizzate alla conoscenza e alla fruibilità dei cammini del Veneto, in funzione dello sviluppo del turismo lento e per favorire la costruzione del prodotto turistico. La scadenza per la presentazione delle domande di contributo è il 31 marzo 2026 ore 17.00. Sito web

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©