Amministratori

Campi Rom, tocca ai sindaci monitorare la situazione delle occupazioni abusive

immagine non disponibile

di Alessandro Vitiello

Richiama la tutela degli «interessi pubblici primari sui quali si basa la civile convivenza», vale a dire i pilastri del «contratto sociale» che giustificano e sostengono gli Stati moderni, la premessa teorico-formale della direttiva del 15 luglio 2019 n. 16012/110 con la quale il ministro dell'Interno richiama i Sindaci al monitoraggio degli insediamenti delle comunità Rom, Sinti e Caminanti.
L'urgenza del censimeno degli zingari e degli habitat nei quali essi sono stanziati, anche temporaneamente, caratterizzati spesso da situazioni di illegalità e di degrado che sono pericolo concreto per l'ordine e la sicurezza pubblica, sarebbe dimostrata anche da fatti di cronaca recente come l'incendio del campo di Lametia Terme. Senza contare che, come scritto nella circolare, «condizioni di incuria e di degrado urbano possono rappresentare terreno fertile per attività delittuose ovvero per fatti che generano allarme sociale».

L'eterogeneità degli insediamenti
A questo scenario descritto dalla circolare firmata dal ministro Matteo Salvini contribuirebbe non poco l'eterogeneità degli insediamenti, nei quali - per esempio - accanto a fabbricati abusivi ma ormai consolidatisi nel tempo convivono baracche di lamiera, non si trascuri il rischio amianto, nella totale assenza di allacciamenti alle reti dei servizi primari o nella carenza di servizi igienici. E che configurano fattispecie di occupazioni abusive di terreni demaniali o privati non utilizzati o lasciati incustoditi.
Accumuli non autorizzati di materiali e rifiuti, spesso infiammabili o comunque nocivi, aggravano la condizione di pericolo nella quale si vive in questi insediamenti e che minacciano anche la sicurezza delle aree contigue o vicine.
Tutto questo motiva «l'urgente attivazione di un più strutturato sistema di ricognizione degli insedamenti» e del successivo monitoraggio delle singole situzioni, con l'obiettivo di mettere in campo interventi di sistema secondo un piano «organico e coordinato» che renda più vivibile il contesto urbano e salubre l'ambiente.

La ricognizione
Il ministro dà conto di diverse lodevoli iniziative prese da alcuni Comuni, che oltre allo sgombero delle aree occupate abusivamente hanno provveduto anche alla bonifica ambientale e alla riqualificazione dei luoghi.
Tali iniziative sono però ancora poche e disarticolate, ecco perché è necessario che il ministero acquisisca elementi di conoscenza relativi a:
- tipologia di insediamenti (autorizzati, abusivi) e densità abitativa;
- condizioni (presenza di reti idriche, elettriche e fognarie, allacci abusivi);
- presenza di manufatti fissi e strutture mobili (roulotte, camper);
- pregressi incendi o altri episodi pregiudizievoli per l'incolumità pubblica;
- eventuali segnalazioni (da riportare con dati aggregati) riguardanti le condizioni dei minori, anche con riferimento all'abbandono scolastico.

Il passo successivo
Terminata la ricognizione - entro fine luglio i dati vanno inviati al Gabinetto del ministro - potrà iniziare la discussione locale coinvolgendo nei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica i sindaci, i rappresentanti della Regione e la magistratura. Con lo scopo di elaborare strategie condivise finalizzate al superamento delle situazioni di degrado individuate e al ripristino delle condizioni di legalità quando manchino.
Il passo successivo è l'elaborazione di un calendario degli sgomberi delle aree abusivamente occupate, eseguendo ordinanze di demolizione e rimozione delle opere abusive e ricollocando la popolazione coinvolta.
Se necessario, per l'esecuzione dei provvedimenti di sgombero il ministro dell'Interno assicura il supporto della Forza pubblica. L'immancabile richiamo a verificare l'eventuale presenza di immigrati irregolari nei campi sgomberati chiude la direttiva.

La direttiva del ministro dell'Interno n. 16012/110

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©