Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Calabria: turismo, proroga del bando di promozione turistico culturale
La Regione Calabria ha prorogato al 27 settembre la scadenza del bando per la promozione turistico culturale. Enti pubblici, fondazioni e associazioni, imprese e loro consorzi e società cooperative sono i destinatari di contributi relativi alla realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici. Al fine di rafforzare l'offerta turistica regionale e di contribuire al rilancio della stessa, l'amministrazione regionale ha inteso, attraverso un programma regionale integrato in materia di promozione turistica e culturale, sostenere tutti quegli interventi finalizzati alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale. Il contributo concedibile è del 70 per cento delle spese ammissibili. L'importo massimo concedibile per progetto varia da un minimo di 8mila euro ad un massimo di 50mila euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 27 settembre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Sardegna: turismo, indennità per gli operatori di feste e sagre
L'Assessorato della Regione Sardegna del turismo, artigianato e commercio ha pubblicato l'avviso per la concessione di indennità una tantum a favore degli operatori del settore delle feste e sagre paesane a compensazione del mancato reddito dovuto alle restrizioni per il Covid19. Il budget disponibile è di 3,9 milioni di euro. Le domande di indennità telematiche (Dit) dovranno essere presentate entro le ore 23 e 59 del 30 settembre 2021, esclusivamente attraverso l'apposito applicativo del sistema informativo del lavoro e della formazione professionale (Sil Sardegna) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Piemonte: ripopolamento dei paesi in alta montagna
La Regione Piemonte ha attivato un bando per il ripopolamento dei paesi del territorio montano. Le domande di partecipazione potranno essere presentate su un'apposita piattaforma dal 2 novembre al 15 dicembre 2021. L'iniziativa punta a sostenere la rivitalizzazione e il ripopolamento delle aree montane regionali anche a seguito dei bisogni sociali crescenti causati dall'attuale emergenza sanitaria. Il budget totale previsto è di 10 milioni di euro. I contributi potranno essere richiesti da chi risiede in un Comune italiano non montano e intende acquistare o recuperare in un paese montano del Piemonte con meno di 5mila abitanti un immobile da rendere prima casa, trasferendovi la propria residenza, gli importi concedibili vanno da 10mila a 40mila euro. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Commissione europea: Interreg central Europe 2021-2027, atteso a ottobre il primo bando
È attesa a ottobre l'apertura del primo bando del nuovo programma di cooperazione territoriale europea Interreg central Europe 2021-2027. Il programma, che sta per essere approvato, avrà una dotazione complessiva di circa 225 milioni di euro di fondi Fesr e interesserà i territori di nove Stati Ue e nove regioni italiane (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano). Il primo bando sarà dotato di un budget indicativo di 72 milioni di euro e si rivolgerà a enti pubblici nazionali, regionali e locali, imprese e istituzioni private, organizzazioni internazionali. I progetti dovranno essere realizzati da una partnership di almeno 3 soggetti provenienti da 3 diversi Paesi, di cui almeno 2 devono provenire dai territori ammissibili al programma. Maggiori informazioni all'indirizzo web.