Appalti

Consip, sono le convenzioni lo strumento più usato per gli acquisti della Pa 2022 con 7,3 miliardi di erogato

Il Lazio guida la classifica e la sanità è il settore merceologico di punta

immagine non disponibile

di Daniela Casciola

Sono le convenzioni lo strumento più usato per gli acquisti della Pa 2022 con 7,3 miliardi di erogato, il Lazio guida la classifica e la sanità è il settore merceologico di punta. Il quadro emerge dalla mappa dei dati georeferenziati sulla spesa della Pa con strumenti Consip, aggiornata al 31/12/2022 e diffusa oggi.

Fra gli strumenti di e-procurement, il più utilizzato nel 2022 sono state le Convenzioni (i grandi contratti-quadro) con un "erogato" (ovvero il valore degli acquisti annui secondo competenza economica) di 7,3 miliardi (+53% vs 2021), seguite dal Mercato elettronico della Pa - Mepa, con un valore di 6,5 miliardi (+2% rispetto al 2021), dal Sistema dinamico di acquisizione - Sdapa con 3,7 miliardi (+22%), e dagli Accordi quadro con 2,3 miliardi (+160%).

Per quanto riguarda i settori merceologici, il valore degli acquisti più grande si registra nella sanità con 4,6 miliardi, seguita da altri beni e servizi con 4,4 miliardi,, Energia e Utilities (4,3 miliardi,) ICT (3,6 miliardi,), Building Management (1,6 miliardi,) e Lavori (1,4 miliardi).

A livello territoriale, il Lazio si conferma anche nel 2022 la Regione italiana con il maggior valore degli acquisti delle Pa del territorio su tutti gli strumenti di e-procurement, con un "erogato" totale di 4,6 miliardi,. Il Molise è ancora la prima regione in Italia per incremento del valore degli acquisti nell'ultimo anno, con una crescita del +60% rispetto al 2021 e la Campania si conferma, come nel 2021, la prima Regione italiana per numero di fornitori abilitati al Mepa con 22.912 imprese iscritte (in crescita del +9% rispetto allo scorso anno) mentre per lo Sdapa la graduatoria è guidata ancora dal Lazio con 3.120 fornitori (in aumento del +138%).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©