Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali

immagine non disponibile

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Piemonte: 85 milioni per riqualificare l'edilizia residenziale pubblica
La Regione Piemonte ha attivato il programma "Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica". La misura ha un budget di 85.427.077 di euro ed è destinata all'efficientamento energetico, alla riduzione del rischio sismico e alla verifica statica degli edifici, nonché all'incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata localizzato nel territorio piemontese. Le risorse sono destinate al finanziamento di un piano di interventi di riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica, ivi compresi interventi di demolizione e ricostruzione. Possono partecipare i Comuni piemontesi e il Consorzio Intercomunale Torinese. Contatti - Architetto Giorgio Provera - Tel. 011.4323583 - Segreteria settore politiche di welfare abitativo - Tel. 011.4321454 email: ediliziasociale@regione.piemonte.it
Maggiori informazioni all'indirizzo web.

Lombardia: illuminazione pubblica, 15 milioni per riqualificare le reti comunali
La Regione Lombardia ha attivato il bando "Illumina" finalizzato all'erogazione di sovvenzioni per interventi di riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione comunali. Gli interventi dovranno conseguire il miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, di rendimento energetico, di sicurezza della circolazione e degli impianti nonché il contenimento dell'inquinamento luminoso. Il bando è destinato ai Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti per impianti di illuminazione pubblica di proprietà. Il budget disponibile è pari a 15 milioni di euro. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente online, per mezzo del sistema informativo integrato bandi online: http://www.bandi.regione.lombardia.it entro le ore 16.00 di venerdì 15 aprile 2022. Eventuali richieste di informazioni potranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: bando_illumina_entilocali@regione.lombardia.it È possibile inoltre contattare i referenti: Mirco Furlanetto 02 6765 5541; Marcella Sammartano 02 6765 2397.

Lombardia: 8 milioni a sostegno delle attività agrituristiche
La Regione Lombardia ha aperto un bando per l'erogazione di fondi a sostegno della multifunzionalità e della diversificazione dell'attività agricola. Il bando è rivolto alle imprese agricole individuali e alle società agricole di persone, capitali o cooperative e ha una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro. L'iniziativa prevede un contributo a fondo perduto in conto capitale - il cui importo massimo è di 200mila euro per: ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel sistema informatico delle conoscenze della Regione Lombardia (Sisco) entro le ore 12.00 del 11 febbraio 2022. Per informazioni e segnalazioni relative al bando è possibile contattare: responsabile di operazione, Elena Zini elena_zini@regione.lombardia.it tel 02 67656704; referente tecnico, Marina Ragni Marina_Ragni@regione.lombardia.it tel 02 67652761

Interreg Central Europe: al via il primo bando 2021-2027
Il bando è aperto a enti pubblici nazionali, regionali e locali, imprese e istituzioni private, organizzazioni internazionali che agiscono ai sensi del diritto di uno Stato Ue e organizzazioni internazionali che agiscono ai sensi del diritto internazionale. Il bando interessa per l'Italia Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano. Il budget disponibile è pari a di 72 milioni di euro e finanzia progetti di cooperazione transnazionale incentrati su nove obiettivi specifici compresi nell'ambito delle quattro priorità del programma. I progetti devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi, di cui almeno 2 devono essere stabiliti nelle regioni coperte dal programma. I progetti proposti potranno essere cofinanziati dal Fesr fino all'80 per cento dei costi. Le candidature devono essere presentate in lingua inglese, tramite l'apposito sistema elettronico Jems, entro le ore 18:00 del 23 febbraio 2022.
Maggiori informazioni all'indirizzo web.

Commissione europea: Europa digitale, pubblicati i primi inviti su tecnologia digitale, cyber sicurezza e poli europei dell'innovazione digitale
Al via la prima serie di inviti a presentare proposte nell'ambito del programma Europa digitale. Ciò fa seguito all'adozione dei programmi di lavoro che assegnano una dotazione di quasi 2 miliardi di euro agli investimenti volti all'avanzamento della transizione digitale. Gli inviti sono aperti alle amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell'Ue, alle imprese nonché ai soggetti di altri paesi associati al programma Europa digitale. Queste sovvenzioni saranno destinate a un investimento di oltre 415 milioni di euro nei settori delle infrastrutture cloud to edge, degli spazi di dati, dell'intelligenza artificiale, delle infrastrutture di comunicazione quantistica, dello sviluppo delle competenze digitali e dei progetti che promuovono un internet più sicuro e la lotta contro gli abusi sessuali sui minori e la disinformazione. Inoltre 43 milioni di euro saranno destinati a sostenere la cyber sicurezza nel settore sanitario e a creare una rete di centri nazionali di coordinamento per aiutare gli Stati membri ad attuare la legislazione dell'Ue in materia di cyber sicurezza.
Maggiori informazioni all'indirizzo web.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©