Fondi Ue, spesa inchiodata al 4,6%
Bilancio della Ragioneria a fine 2024: su 74,9 miliardi, pagamenti per 3,4. Sette programmi dei ministeri sono sotto l’1%. Sul ritardo pesa la sovrapposizione con i progetti del Pnrr. Arranca anche il Fondo sviluppo e coesione
La prospettiva di convogliare una parte dei fondi Ue sul piano europeo per il riarmo scuoterebbe dalle fondamenta i principi su cui da decenni si regge la politica di coesione. L’Italia però, guardando l’ultimo bilancio di spesa redatto dagli uffici della Ragioneria dello Stato, più che discettare sul cambio epocale delineato dalla presidente von der Leyen dovrebbe darsi rapidamente una mossa.
Alla fine del 2024, i pagamenti relativi al ciclo di programmazione 2021-2027 sono fermi al 4,59% delle risorse...