A Milano gara Aler da 460 milioni di euro per l'efficientamento degli alloggi pubblici
Opportunità legata ai fondi del Superbonus. Appalto integrato in 40 lotti. Offerte entro il 19 luglio
L'Aler Milano cerca di saltare sul treno del Superbonus lanciando - con procedura aperta - una gara da 460 milioni di euro per la messa in efficienza il patrimonio di alloggi pubblici che gestisce nel territorio comunale e provinciale. Si tratta di un appalto integrato per la "progettazione esecutiva e realizzazione degli interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare di proprietà di ALER e/o gestito dalla stessa, sito in Milano e provincia". La fattibiltà è legata al Superbonus governativo e, pertanto, il bando impone il completamento degli interventi entro il 31 dicembre 2022. Termine che però non tiene conto delle modifiche introdotte dal Dl 56/2021 che ha concesso più tempo agli Iacp. Possibile pertanto una modifica ai documenti di gara, una volta convertito il decreto. In ogni caso, il superamento della scadenza fa perdere tutto. Sul punto il bando è chiaro: «Nel caso di mancato rispetto dei termini suddetti, da cui consegua l'impossibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali ai sensi della disciplina suddetta, l'Appaltatore non potrà pretendere alcunché da Aler, né porre a carico della stessa gli oneri economici sopportati per le lavorazioni eseguite».
Il valore dell'appalto è esattamente pari a 459.955.436,53 euro ed è suddiviso in 40 lotti, di taglio compreso tra i 10 e i 12 milioni di euro. La componente lavori pesa per 431,2 milioni (di cui 49,14 milioni per oneri di sicurezza) e prevede quasi 25,3 milioni di euro di parcelle per servizi tecnici (progettazione, Csp, Cse, direzione lavori e asseverazione). Ciascun concorrente può partecipare a tutti i lotti e, in teoria, aggiudicarseli anche tutti e 40. Per ciascun lotto il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa in base alla qualità tecnica (80 punti su 100) e al prezzo (20 punti su 100). Più esattamente, relativamente all'offerta tecnica, il punteggio sarà assegnato in funzione dei seguenti elementi: Valore tecnico ed estetico delle opere progettate (max 30 punti su 80); Struttura tecnica preposta alla progettazione (max 15 punti su 80); Struttura organizzativa per la realizzazione degli interventi (max 10 punti su 80); Proposta tecnico-organizzativa relativa alla minimizzazione degli impatti della fase di esecuzione degli interventi (max 5 punti su 80); Attrezzature e mezzi che saranno utilizzati per l'esecuzione delle lavorazioni e delle prestazioni oggetto dell'appalto (max 5 punti); Modalità di risoluzione del ponte termico (max 5 punti); Riduzione dei tempi (max 10 punti su 80).
Il subappalto è consentito per i soli lavori e fino al 40% di ciascun lotto. Il sopralluogo, per ciascun lotto, è obbligatorio - pena esclusione dalla gara - e va eseguito entro massimo il 30 giugno. Per chi Per partecipare c'è tempo fino al 19 luglio prossimo (con apertura delle buste il giorno successivo). Il disciplinare di gara specifica che «gli interventi oggetto di affidamento saranno realizzati attraverso il ricorso all'opzione, prevista dall'art. 121, comma 1, lett. a), d.l. n. 34/2020, convertito nella Legge n.77/2020, del c.d. sconto in fattura che consiste in un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dall'aggiudicatario del presente contratto in qualità di fornitore dei beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Quest'ultimo potrà recuperare il contributo anticipato sotto forma di credito d'imposta di importo pari alla detrazione spettante (110 per cento) oppure mediante successive cessioni di tale credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. Pertanto, non è ammessa l'anticipazione del prezzo e la Committente non è tenuta a corrispondere alcun importo per l'esecuzione degli interventi oggetto di affidamento».
Qui sotto la lista dei lotti con i relativi importi a base d'asta.
Lotto n.: 1 - Importo: 12.457.451,18 euro
Lotto n.: 2 - Importo: 10.354.807 51 euro
Lotto n.: 3 - Importo: 11.690.752,66 euro
Lotto n.: 4 - Importo: 11.548.712.33 euro
Lotto n.: 5 - Importo: 12.206.150,38 euro
Lotto n.: 6 - Importo: 10.923.507,57 euro
Lotto n.: 7 - Importo: 11.946.378,18 euro
Lotto n.: 8 - Importo: 11.666.554,52 euro
Lotto n.: 9 - Importo: 11.385.605,64 euro
Lotto n.: 10 - Importo: 11.508.727,20 euro
Lotto n.: 11 - Importo: 11.722.314,63 euro
Lotto n.: 12 - Importo: 10.998.257,25 euro
Lotto n.: 13 - Importo: 10.928.744,81 euro
Lotto n.: 14 - Importo: 11.641.303,71 euro
Lotto n.: 15 - Importo 11.368.767,39 euro
Lotto n.: 16 - Importo: 11.264.574,73 euro
Lotto n.: 17 - Importo: 10.870.863,67 euro
Lotto n.: 18 - Importo: 11.367.714.99 euro
Lotto n.: 19 - Importo: 10.935.088,87 euro
Lotto n.: 20 - Importo: 11.368.767,39 euro
Lotto n.: 21 - Importo: 12.301.840,59 euro
Lotto n.: 22 - Importo: 12 179 860.42 euro
Lotto n.: 23 - Importo: 11.640.251,58 euro
Lotto n.: 24 - Importo: 11.035.103,68 euro
Lotto n.: 25 - Importo: 12.537.350,98 euro
Lotto n.: 26 - Importo: 12.136.743,54 euro
Lotto n.: 27 - Importo: 12.494.247,84 euro
Lotto n.: 28 - Importo - 11.836.982,02 euro
Lotto n.: 29 - Importo: 10.971.937,56 euro
Lotto n.: 30 - Importo: 11.577.121,90 euro
Lotto n.: 31 - Importo: 10.850.858,28 euro
Lotto n.: 32 - Importo: 12.116.761,98 euro
Lotto n.: 33 - Importo: 11.151.950,78 euro
Lotto n.: 34 - Importo: 11.539.242,30 euro
Lotto n.: 35 - Importo: 10.851.921,20 euro
Lotto n.: 36 - Importo: 11.548.712,33 euro
Lotto n.: 37 - Importo: 10.809.793,34 euro
Lotto n.: 38 - Importo: 11.406.653,08 euro
Lotto n.: 39 - Importo: 10.895.080,21 euro
Lotto n.: 40 - Importo: 11.917.978,31 euro
I documenti di gara
Sito Aler
Piattaforma Sintel Lombardia