A Novara al via Pf da 585 milioni per la Città della Salute e della Scienza
Lavori per quasi 300 milioni. Procedura ristretta. Candidature entro il 15 settembre
Al via il maxi-project financing da oltre mezzo miliardo di euro per progettazione realizzazione e gestione della nuova Città della Salute e della Scienza di Novara. Il valore complessivo di questa iniziativa in Ppp si avvicina ai 600 milioni di euro (l'importo complessivo indicato nel bando è pari esattamente a 585.375.500 euro), considerando: il corrispettivo annuale della concessione, pari a 27.665.000 euro; il contributo pubblico di quasi 90 milioni (esattamente 87.870.500 euro); i ricavi per quasi 27,2 milioni dalla gestione delle aree commerciali e di parcheggio. Quanto alla costruzione, il bando indica un valore di 322.096.785 euro per la realizzazione, tra 291.874.375,91 euro di lavori e 30.222.409 euro di servizi tecnici (inclusa la progettazione).
I concorrenti - selezionati con procedura ristretta e invitati a presentare un'offerta - concorrono per l'affidamento della progettazione esecutiva, realizzazione e gestione dell'opera. La commissione aggiudicherà il Pf alla migliore offerta che include il progetto definitivo. A carico dell'aggiudicatario ci sono anche le bonifiche dell'area interessata e i servizi di manutenzione del verde e dell'energia. Più precisamente la concessione include: il servizio di manutenzione, conduzione e gestione degli impianti elettrici e di illuminazione; il servizio di manutenzione, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione (sia invernale che estiva). Resta invece esclusa la fornitura dell'alimentazione elettrica, idrica e dei vettori energetici. La durata della concessione è fissata in 252 mesi, cioè 21 anni: quattro per progettazione e realizzazione e 17 anni per la sua gestione. Per le candidature c'è tempo fino al 15 settembre prossimo (ore 17:30).
Il nuovo ospedale sorgerà in un'area di oltre 324mila mq a sud della città, inserita al bordo Nord del parco provinciale Della Battaglia. Nei confronti di quest'ultimo il nuovo insediamento non dovrà creare una barriera impenetrabile di divisione, ma costituire quasi una porta d'accesso al parco stesso. L'ospedale avrà oltre 700 posti. La struttura sarà distribuita su cinque piani (di cui tre fuori terra) e disporrà di 11 sale operatorie di chirurgia generale, 4 sale di chirurgia diurna e 3 sale di chirurgia cardiovascolare. Prevista anche una "Casa della donna e del bambino" con quattro piani (di cui due fuori terra). Il nuovo polo ospedaliero include il complesso universitario, con relative aule e laboratorio, biblioteca e centro congressi da 400 posti. La struttura disporrà di un parcheggio da 3.120 posti, di cui circa 1.700 per il personale e utenti e 1.400 posti a pagamento.
Nel contratto di Ppp sono incluse le seguenti attività: manutenzione delle opere edili e impiantistiche; manutenzione e la gestione dei sistemi di trasporto interno; manutenzione, l'esercizio e la gestione dell'impianto elettrico e dell'illuminazione; manutenzione, la gestione delle risorse idriche e sanitarie; manutenzione, la gestione degli impianti di climatizzazione (sia in inverno che in estate); servizio di manutenzione delle reti di comunicazione e informazione; servizio di manutenzione del verde; manutenzione di tutti i parcheggi (3.100) e gestione del parcheggio a pagamento (1.400). La procedura di gara viene gestita con la piattaforma telematica Arca della regione Lombardia.
I documenti di gara (sezione "amministrazione trasparente)
Il bando di gara
Il disciplinare di gara