Appalti

Appalti, per i contributi dovuti all'Inps la responsabilità solidale è a 5 anni

immagine non disponibile

di Daniele Colombo

La responsabilità solidale tra committente e imprese appaltatrici e subappaltatrici tornerà a estendersi all’ambito fiscale con la stretta sul versamento delle ritenute contenuta del decreto fiscale (Dl 124/2019), all’esame del Senato per la conversione in legge.

L’ambito sul quale la responsabilità solidale è già in vigore da diversi anni è quello del versamento delle retribuzioni e dei contributi dovuti ai lavoratori impiegati negli appalti. Su questo fronte è intervenuto recentemente l’Ispettorato nazionale del lavoro con la nota 9993 del 19 novembre, per chiarire che il termine di due anni entro il quale sono responsabili solidalmente il committente e l’appaltatore (e/o subappaltatore) per i debiti retributivi o contributivi dei lavoratori coinvolti nell’appalto non si applica all’Inps. L’Istituto potrà far valere il suo credito contributivo entro il termine di prescrizione di cinque anni previsto dall’articolo 3 comma 9 della legge 335/1995 (si veda anche Il Sole 24 Ore del 21 novembre).

L’Inl si è adeguato al nuovo orientamento giurisprudenziale sui termini da rispettare per i crediti degli istituiti previdenziali e assistenziali: il termine di decadenza di due anni previsto dall’articolo 29, comma 2 del Dlgs 276/2003 riguarda solo l’azione promossa dal lavoratore nei confronti del responsabile solidale e non, invece, le azioni promosse dagli Enti previdenziali per i crediti contributivi.

Per l’istituto della responsabilità solidale, se non adempie agli obblighi retributivi e contributivi il datore di lavoro (appaltatore o subappaltatore) deve pagare chi, di fatto, si avvantaggia della prestazione dei lavoratori impiegati nell’appalto (il committente). È una forma di garanzia per lavoratori e istituti previdenziali e assicurativi sul corretto adempimento delle obbligazioni retributive e contributive da parte degli appaltatori e/o subappaltatori.


La disciplina nei vari casi

La responsabilità solidale è disciplinata, in primo luogo, dall’articolo 1676 del Codice civile. Questa riguarda il solo profilo retributivo ed è limitata al lavoro subordinato. Inoltre, il debito solidale è limitato a quanto dovuto all’appaltatore.

L’articolo 29 comma 2 del Dlgs 276/2003 ha ampliato le tutele per i lavoratori, stabilendo che il committente è obbligato in solido con l’appaltatore e i subappaltatori, entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, compreso il Tfr, i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di lavoro nell’appalto.

Il Dlgs 81/2008 ha disciplinato un’ipotesi di responsabilità solidale per il risarcimento dei danni riportati dai lavoratori in conseguenza di eventuali danni da infortuni sul lavoro non indennizzabili dall’Inail.

Una normativa particolare è prevista per i trasporti. Il committente che non esegue le verifiche di regolarità retributiva e contributiva degli autotrasportatori, è obbligato in solido con il vettore, e con ciascuno degli eventuali sub-vettori, entro il limite di un anno dalla cessazione del contratto di autotrasporto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, i contributi previdenziali e i premi assicurativi agli enti competenti. Resta escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni amministrative di cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento.


La linea della Cassazione

Con la nota del 19 novembre, l’Inl riprende l’orientamento recente della Cassazione. Il rapporto di lavoro e quello previdenziale, infatti, sono distinti, tenuto conto che il secondo discende dalla legge e ha carattere imperativo. L’applicazione estensiva del termine di decadenza dell’articolo 29, comma 2, porterebbe a un effetto contrario rispetto a tale assetto normativo ovvero alla possibilità che «alla corresponsione di una retribuzione a seguito dell’azione tempestivamente proposta dal lavoratore, non possa seguire il soddisfacimento anche dell’obbligo contributivo solo perché l’ente previdenziale non ha azionato la propria pretesa nel termine di due anni dalla cessazione dell’appalto», con conseguente vulnus nella protezione assicurativa del lavoratore che, invece, l’articolo 29 ha voluto potenziare (sentenze 18004 e 22110 del 4 luglio 2019, 8662 del 28 marzo 2019 e 13650 del 21 maggio 2019).

Le eccezioni
Il vincolo della responsabilità solidale ex articolo 29 del Dlgs 276/2003 è escluso in alcune ipotesi, piuttosto limitate.

A parte il caso del superamento del termine di due anni per far valere i crediti, previsto dall’articolo 29, il vincolo della corresponsabilità è escluso nel caso in cui il committente sia una persona fisica che non esercita alcuna attività d’impresa. La responsabilità solidale ex articolo 29, poi, è esclusa quando il committente è la pubblica amministrazione, come chiarito dall’articolo 9 del Dl 76/2013.

La responsabilità solidale, inoltre, non si applica nel contratto di spedizione: in base all’articolo 1737 del Codice civile, questo è un mandato che ha per oggetto l’obbligo, per lo spedizioniere, di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.

Il regime della responsabilità solidale, poi, trova una disciplina specifica nel contratto di trasporto. Infatti, in base all’articolo 83-bis del Dl 112/2008, la verifica preliminare della regolarità del vettore in aderenza alle modalità previste dalla legge, esclude la responsabilità solidale del committente. L’applicazione della disciplina dell’articolo 29 è stata estesa alla subfornitura per effetto della sentenza dalla Corte costituzionale 254 del 2017. Secondo la Corte, infatti, se da un lato, la responsabilità solidale del committente per i crediti lavorativi, contributivi e assicurativi dei dipendenti dell’appaltatore è norma eccezionale, dall’altro questa norma non può dirsi eccezionale rispetto all’ambito del lavoro diretto (subfornitura). Ciò perché il contratto di subfornitura conserva rispetto al contratto di appalto dei profili di omogeneità che - ove non si ritenesse applicabile la solidarietà - comporterebbe una disparità di trattamento dei dipendenti del subfornitore rispetto a quelli di un appaltatore. Sulla traccia di quanto statuito dalla Corte costituzionale l’Inl, con nota 6 del 29 marzo 2018, ha chiarito che il regime della responsabilità solidale prevista dall’articolo 29 del Dlgs 276/2003 si applichi anche ai rapporti tra consorzio aggiudicatario dell’appalto e società consorziate esecutrici. Questa corresponsabilità, infine, sempre secondo il Ministero, si applica anche nei rapporti tra società estera distaccante e società utilizzatrice in Italia, non solo nei casi in cui la prestazione di servizi sia riconducibile a una filiera di appalto/subappalto, ma anche laddove la stessa consista in altre operazioni commerciali (articolo 4, comma 4, del Dlgs 136/2016). Su quest’ultimo punto, sarà necessario attendere la giurisprudenza per comprendere se e come l’orientamento dell’Inl sarà confermato.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©