Personale

Congedo per cure ai lavoratori invalidi, conteggiati anche i giorni festivi nel caso di fruizione continuativa

Secondo le stesse regole che disciplinano le assenze dovute a un periodo di malattia ordinaria

immagine non disponibile

di Consuelo Ziggiotto e Salvatore Cicala

In mancanza di una diversa previsione contrattuale, i giorni festivi che ricadono all'interno del periodo di congedo straordinario per cure riservato ai lavoratori invalidi civili (articolo 7 del Dlgs 119/2011), devono essere conteggiati con le stesse regole che disciplinano le assenze dovute a un periodo di malattia ordinaria. Pertanto, nel caso di un dipendente che ha chiesto di fruire di trenta giorni consecutivi di congedo, sono conteggiate anche giornate del sabato e della domenica.

Sono queste le precisazioni fornite dal dicastero guidato da Paolo Zangrillo con il parere DFP 0012173-P-07/02/2022, pubblicato in questi giorni all'interno della sezione «Banca dati dei pareri», inaugurata a fine dicembre scorso, sulla piattaforma «lavoropubblico.gov.it».

Il vigente ordinamento prevede il riconoscimento, in capo ai soggetti affetti da particolari tipologie di invalidità, di alcuni benefici finalizzati a consentire la cura delle patologie che li affliggono.

In tale contesto si collocano a favore dei dipendenti, sia pubblici che privati, specifiche discipline che sanciscono il diritto ad assentarsi dal lavoro per fruire di prestazioni curative o riabilitative in grado di ridurre, per quanto possibile, il dolore e il disagio conseguenti alla disabilità sofferta mantenendo, nel contempo, tutte le prerogative (trattamento economico, conservazione del posto di lavoro, diritto alle ferie, ecc) previste dalla contrattazione collettiva e dalle leggi in materia di rapporto di lavoro

Il Dlgs 119/2011, riconosce, all'articolo 7, il diritto dei lavoratori, mutilati ed invalidi civili cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, di fruire ogni anno, anche in maniera frazionata, di un congedo per cure per un periodo non superiore a trenta giorni, sempreché le cure siano connesse all'infermità invalidante riconosciuta. Infatti, è onere dell'interessato presentare sia la richiesta del medico convenzionato con il Ssn o appartenente a una struttura sanitaria pubblica, dalla quale risulti la necessità di effettuare determinate cure correlate all'invalidità riconosciuta, e sia di documentare in maniera idonea l'avvenuta sottoposizione alle stesse.

La disposizione in argomento chiarisce, altresì, che durante il suddetto periodo di congedo il dipendente ha diritto a percepire il trattamento secondo il regime economico delle assenze per malattia e che tale periodo non è computabile nel periodo di comporto individuato dai contratti nazionali di lavoro.

Se il congedo straordinario viene fruito in modalità continuativa o frazionata, i giorni festivi o non lavorativi, ricadenti nel periodo di fruizione, vengono computati come giorni di congedo?

Per i tecnici di palazzo Vidoni, in mancanza di una diversa previsione contrattuale, i giorni festivi che ricadono all'interno del periodo di congedo devono essere conteggiati con le stesse regole che disciplinano le assenze dovute ad un periodo di malattia ordinaria.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©