Personale

Dall'Inps i chiarimenti sull'assoggettabilità contributiva dell'elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare

Secondo quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici relativi al triennio 2019/2021

immagine non disponibile

di Gianluca Bertagna e Salvatore Cicala

L'elemento perequativo è imponibile ai fini pensionistici, della gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (fondo credito) e dell'assicurazione sociale vita (gestione ex Enpdep).

A decorrere dalle date stabilite dai singoli contratti collettivi (dal 1° gennaio 2023 per gli enti del comparto delle funzioni locali), è confermata l'assoggettabilità dell'elemento perequativo «conglobato» nello stipendio tabellare alla contribuzione dovuta ai fini del Tfs/Tfr dei dipendenti pubblici, nonché...