Imprese

Grandi opere, Maeg realizza in Austria maxi ponte sul Danubio

Per l'impresa di Vazzola (Tv) commessa da 27 milioni a Linz. Obiettivo di 100 milioni di ricavi per il 2023

di Marco Morino

Un'altra opera iconica entra nella storia aziendale di Maeg, impresa di costruzioni del Nord Est (sede centrale a Vazzola, in provincia di Treviso) specializzata nella progettazione, fornitura e posa in opera di strutture in acciaio. Nei giorni scorsi è stato montato l'ultimo concio (sezione) del nuovo ponte sospeso di Linz, in Austria. Il ponte di Linz è l'opera più importante in corso di realizzazione, in questo momento, in Austria nel settore della viabilità. La consegna del manufatto da parte di Maeg è prevista per l'agosto del 2023. Si tratta di un ponte stradale sospeso sul Danubio, che servirà a completare la nuova circonvallazione di Linz. Lunga 305 metri, l'opera ha richiesto l'impiego di 2.200 tonnellate di acciaio. I tecnici di Maeg hanno lavorato in sospensione sulle acque del grande fiume, in quel tratto profondo una decina di metri. Per questioni di spazi in cantiere, l'impalcato è pre-assemblato in conci in un'area dedicata lungo il Danubio. I conci sono poi trasportati in posizione su una chiatta, sollevati con dei martinetti e agganciati ai pendini. La struttura è sorretta da due file composte da dodici cavi in acciaio ciascuna, agganciati in ancoraggi di calcestruzzo immersi nel pendio della montagna e fissati alla roccia da oltre cento tiranti ciascuno.

La nuova opera è stata commissionata per 27 milioni di euro a Maeg, che fornisce l'attività specialistica di progettazione, costruzione e installazione del ponte e dei cavi che lo sostengono. «In realtà – spiega al Sole 24 Ore il presidente e fondatore di Maeg, Alfeo Ortolan – il progetto è molto più ampio e prevede anche la costruzione di strade, svincoli e gallerie per un valore complessivo di 180 milioni di euro. Maeg partecipa a questo progetto in raggruppamento temporaneo d'impresa, con una quota del 47%, insieme ad altre due società». La commessa relativa al solo ponte sospeso di Linz è comunque molto rilevante per Maeg, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di 92 milioni di euro (il 75% realizzato all'estero) e punta a superare quota 100 milioni a fine 2023. Il portafoglio ordini attuale è di 175 milioni di euro e comprende opere come la torre UnipolSai a Milano, la nuova stazione ferroviaria della capitale lettone Riga, l'aeroporto La Lamentin nell'isola di Martinica, il Franchissement Urbain Pleyel -Saint-Denis in Francia, opera prevista per le Olimpiadi 2024. Tra le altre opere simbolo, ultimate di recente da Maeg, ci sono tre stadi di calcio: un impianto a Doha, dove si sono disputati gli ultimi mondiali, lo stadio Paul Biya a Yaoundé (Camerun) e il Gewiss Stadium di Bergamo, dove gioca l'Atalanta.

Dice Ortolan, da 45 anni alla guida dell'azienda: «Maeg è come fosse un brand della moda. Ogni volta bisogna ripartire da zero e inventare una nuova opera, fornendo soluzioni ingegneristiche innovative e su misura per ciascun committente». Maeg, impresa a capitale interamente familiare, è tra i campioni del made in Italy delle costruzioni, che si sta imponendo sui mercati di tutti i continenti. La società trevigiana (256 dipendenti) ha attraversato quasi indenne la crisi provocata dalla pandemia e affronta senza paura l'incremento dei costi dell'energia, puntando sull'autoproduzione da fonti rinnovabili. Spiega Ortolan: «Il primo impianto fotovoltaico per gli stabilimenti Maeg è stato realizzato nel 2011. Attualmente, il 35% del nostro fabbisogno energetico è coperto dal fotovoltaico. Con gli investimenti previsti in questo e nel prossimo esercizio prevediamo di raggiungere una autonomia energetica dell'80% e di istituire due comunità energetiche, una con gli stabilimenti in Friuli e una con quelli in Veneto». Al momento, Maeg dispone di cinque stabilimenti: tre in Veneto e due in Friuli. Ora si guarda all'Italia, a Milano in particolare, dove è in corso di ultimazione il nido verticale, cioè il grattacielo che ospiterà il quartier generale della compagnia assicurativa UnipolSai. «Contiamo di consegnare l'opera entro Pasqua 2023» dice Ortolan.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©