Urbanistica

I locali sottotetto non costituiscono volumi tecnici e vanno considerati vani residenziali o produttivi

di Pippo Sciscioli

Per questo va preventivamente verificata la cubatura disponibile in relazione al lotto di intervento e va assentita con permesso di costruire

La trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile o destinato ad attività produttiva si qualifica come volume residenziale poiché incide, incrementandolo, il carico urbanistico: per questo va preventivamente verificata la cubatura disponibile in relazione al lotto di intervento e va assentita con permesso di costruire, trattandosi di nuova costruzione secondo l'articolo 3, lettera e) del Dpr 380/2001.

Né, per sfuggire a tali verifiche, può essere qualificato in termini di volume tecnico....