Appalti

A2A non ferma l’M&A avanti con la Brianza

immagine non disponibile

In Lombardia, come in tutta Italia, sono giorni difficili per il Coronavirus. Ma l’attuale situazione, per quanto critica, non sta comunque impedendo ad A2A e al suo management - il presidente Giovanni Valotti e l’ad Valerio Camerano - di continuare a lavorare sulle alleanze, in particolare con Aeb in Brianza e con Agsm Verona e Aim Vicenza in Veneto. I due dossier, va precisato, sono a due stadi diversi: il primo, su cui era già stata raggiunta a gennaio un’intesa vincolante (soggetta a due diligence), appare ormai in dirittura d’arrivo; sul secondo la situazione è più fluida e ci vorrà dunque maggior tempo. In ogni caso, come riferito da Radiocor, ci sono due aspetti degni di rilievo da registrare nelle ultime due settimane: da una parte i sindaci, prima che esplodesse il contagio di Coronavirus in Lombardia, hanno ribadito il sostegno alle due operazioni e la volontà che siano portate avanti per creare valore sui territori e nelle società interessate; dall’altra parte i manager, anche in questi giorni, seppur “da remoto” proseguono a lavorare intensamente sui progetti.

Come detto, l’operazione in Brianza è quella in fase più avanzata. A2A, assistita sul dossier da Pwc come advisor finanziario-industriale e da Gianni Origoni come studio legale, e Aeb (seguita invece da Nctm), avevano già raggiunto un accordo a gennaio che valorizzava la multiutility brianzola oltre 300 milioni di euro. In base ad esso A2A conferirà in Aeb la propria controllata nell’illuminazione pubblica e alcune reti gas nelle provincie di Milano e Bergamo, ricevendo in cambio una quota pari a un terzo del capitale circa. È il modello della Multiutility dei Territori: la maggioranza resterà pubblica ma A2A potrà consolidare debito e mol esprimendo l’ad con una serie di garanzie di governance comunque a tutela delle amministrazioni socie. Dal punto di vista industriale inoltre Aeb potrà avvalersi del know how e degli asset di A2A per consolidarsi sui business che già presidia e per crescere in nuovi settori.

Quale la tabella di marcia? In teoria il consiglio comunale di Seregno (primo socio di Aeb) e gli altri comuni dovevano dare il via libera all’operazione tra fine marzo e inizio aprile e un mese dopo sarebbe toccato all’assemblea di Aeb. Vedremo se l’emergenza Corona virus consentirà di rispettare la tabella di marcia o comporterà qualche ritardo. Quello che conta è che l’operazione, ormai, è di fatto definita e resta solo da esprimere la volontà definitiva da parte dei soci pubblici.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©