Un’organizzazione «intelligente» per l’efficienza delle metropoli
di Elena Comelli
Dalla transizione energetica alla mobilità in sharing, dalla raccolta dei rifiuti alla gestione del traffico la digitalizzazioneoffre grandi opportunità da sfruttare per rendere più efficienti i centri urbani, insieme alla creazione di spazi per le relazioni

A metà del secolo, due terzi dell’umanità sarà concentrata nelle metropoli. In base alle stime delle Nazioni Unite, il processo globale di inurbamento porterà gli abitanti delle città a crescere dai 3,9 miliardi attuali a circa 6,4 miliardi di persone entro il 2050, su una popolazione globale di oltre nove miliardi. Insieme alla crescita della popolazione sono destinati ad aumentare anche i consumi di energia e le emissioni, il traffico e la congestione dei centri urbani. Chi riuscirà a decarbonizzare...