Amministratori

Elezioni, arriva la fornitura ai seggi dei dispositivi di protezione individuale - Le istruzioni del Viminale

La pianificazione per la distribuzione dei plichi contenenti il materiale ai Comuni tramite le Prefetture

immagine non disponibile

di Daniela Casciola

Arrivano, con la circolare Dait n. 52/2022, le istruzioni del Viminale sulla fornitura ai seggi dei dispositivi di protezione individuale il cui impiego è previsto dal Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2022. In particolare, si tratta della pianificazione per la distribuzione dei plichi contenenti il materiale ai Comuni tramite le Prefetture.

Per gli uffici elettorali di sezione/sezioni ospedaliere/seggi speciali è prevista una dotazione di mascherlne chirurgiche che consentirà la consegna di 8 dispositivi per ogni componente del seggio. Ciascun plico conterrà, inoltre, un ulteriore quantitativo di scorta di mascherine, pari a circa il 20% degli elettori, che saranno messe a disposizione di ciascun presidente di seggio, per far fronte a eventuali necessità sopravvenute (ad esempio, nel caso in cui il singolo elettore abbia danneggiato la propria mascherina e/o sia nell'impossibilità di procurarsene un'altra).

Prevista una dotazione di guanti monouso che potrà consentirne la consegna a ciascun componente di 8 paia, in considerazione del fatto che il protocollo sanitario ne consiglia l'utilizzo solamente per le operazioni di spoglio delle schede.

I plichi conterranno, poi, una dotazione di gel idroalcolico igienlzzante (in dispenser da 600 ml) che, a cura di ciascun Comune, dovrà essere suddivisa tra tutti gli uffici elettorali di sezione/sezioni ospedaliere (n. 3,6 litri per sezione, distribuiti in 6 dispenser). Infatti, in base al Protocollo, è necessario « ... rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica), da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni seggio per permettere l'igiene frequente delle mani.)». Inoltre, queste forniture contemplano anche i fabbisogni delle sezioni elettorali ospedaliere che ospitano reparti Covid-19 e dei seggi speciali (disciplinati dal decreto legge 4 maggio 2022 n. 41), incaricati della raccolta del voto degli elettori in trattamento sanitario o in condizioni di isolamento, per i cui componenti è prevista la specifica dotazione di mascherine facciali FFP2 (8 per componente), guanti monouso (8 paia per componente) e gel idroalcolico iglenizzante (3,6 litri per sezione ospedaliera in 6 dispenser da 600 mi e 1,2 litri per seggio speciale in 2 dispenser da 600 mi), tute protettive (20 per componente) e occhiali/visiere per protezione oculare da disinfettare a ogni uso (uno per componente).

Il materiale contenuto nei plichi dovrà essere suddiviso per ciascun Comune dalle Prefetture, osservando il piano di riparto pubblicato sul sito https://intradait.interno.it, redatto in base al: numero di sezioni elettorali "ordinarie", comprese quelle ospedaliere senza reparto Covid-19 e i seggi speciali che non raccolgono il voto Covid-19; numero di sezioni ospedaliere che possono essere costituite nelle strutture sanitarie che ospitano reparti Covid-19 e dei relativi seggi speciali, previsti dall'articolo 3, commi 1 e 3, del decreto legge 41/2022 (3 seggi speciali ipotizzati per ognuna di tali sezioni ospedaliere); numero di seggi speciali che potrebbero essere istituiti nei Comuni dove non sono ubicate strutture con reparti Covid-19.

Il materiale eventualmente non utilizzato potrà anche essere lasciato nella disponibilità delle istituzioni scolastiche che hanno ospitato le sezioni elettorali.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©