Metropolitane, 4,7 miliardi a quattro città ma i sindaci temono il caro materiali
A Roma 1,7 miliardi per la linea C. Il sindaco di Milano Sala: soluzioni per evitare blocco dei cantieri e rilievi della Corte dei conti. Il sindaco di Torino Lo Russo: poteri commissariali sulle opere
La conferenza unificata ha dato l'intesa allo schema di Dm Infrastrutture-Mef che assegna oltre 4,7 miliardi di euro per investimenti nel trasporto rapido di massa. Si tratta di stanziamenti previsti dalla legge di Bilancio e dal riparto di risorse residue del Fondo investimenti. Il grosso delle risorse è andato a quattro grandi città - Roma, Milano, Napoli e Torino - per 14 interventi di potenziamento delle metropolitane e alcune tramvie. Una piccola quota di risorse va anche alla città di Piacenza. Genova ottiene 418,9 milioni per la realizzazione dello "Skymetro Val Bisagno" e il prolungamento della metropolitana Brin-Canepari (e adeguamento idraulico Rio Maltempo). A Milano vanno 732,2 milioni per il metrò M1 (prolungamento Baggio-Olmi-Valsesia), il metrò M3 (prolungamento San Donato M.-Asta Paullese), il metrò M4 (prolungamento da aeroporto Linate a Segrate) e il nuovo Metrò M6 (ramo Sud). Napoli riceve 794,9 milioni per i collegamenti tra la stazione di alta velocità di Afragola e la rete metropolitana urbana. La quota più consistente delle risorse - 1,785 miliardi - va alla Capitale per la prosecuzione della linea C della metropolitana (sub-tratta Piazza Venezia-Fori Imperiali e tratta T2, lotto costruttivo). «Dopo aver già assegnato agli enti attuatori il 99% delle risorse del Pnrr di nostra competenza, stiamo procedendo rapidamente all'attribuzione delle risorse previste nella legge di Bilancio per il 2022: ad oggi abbiamo ripartito il 41% dei 36,1 miliardi di euro assegnati al Mims", ha spiegato il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini nel corso della conferenza stampa successiva alla conferenza Unificata alla quale hanno partecipato i sindaci di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino.
LE SCHEDE DEGLI INTERVENTI FINANZIATI