Imprese

Infrastrutture, nasce Reway: focus sul risanamento di gallerie, ponti e viadotti autostradali

La nuova capogruppo riunisce tre imprese della famiglia Luccini

di Raoul de Forcade

Nasce da una compagine d'imprese unite sotto un'unica capogruppo il più grande operatore nazionale nel settore del risanamento di infrastrutture stradali e autostradali, con una particolare specializzazione in gallerie, viadotti e ponti. È stata, infatti, costituita Reway group, controllata al 100% dalla famiglia Luccini e nata dal conferimento delle quote di Mga Manutenzioni generali autostrade, Soteco e Tls Tecnologia lavori stradali, tre fra le principali società attive in Italia nel comparto e che già avevano, quali azionisti di maggioranza, i Luccini.La nuova compagine è stata creata per dare un assetto societario e manageriale unitario alle controllate (Mga al 55%, Soteco all'80% e Tls al 70%), con l'obiettivo di affrontare al meglio l'evoluzione di un settore in grande espansione e crescita, sia in Italia che all'estero. Reway, per le controllate, svolgerà, oltre a un ruolo di coordinamento e indirizzo strategico generale, servizi centralizzati di gestione finanziaria, contabilità tecnica, procurement nonché gestione della documentazione gare, del parco mezzi e della documentazione di sicurezza.

L'operazione, dicono all'azienda, consentirà alle società controllate di consolidare il proprio posizionamento di mercato e d'intercettare nuove opportunità in un settore, quello dell'ammodernamento del sistema infrastrutturale, in fortissima crescita in Italia e che vede, per i prossimi cinque anni, oltre 40 miliardi di euro di investimenti stanziati in manutenzione di opere stradali e autostradali. Del resto il gruppo, attraverso le controllate, già lavora per i tre principali concessionari autostradali italiani: Anas, Autostrade per l'Italia e Gruppo Astm. Le società che fanno capo a Raway, peraltro, hanno complessivamente più che quadruplicato i ricavi negli ultimi quattro anni, con un fatturato totale passato dai 15,1 milioni di euro del 2017 ai 72,8 milioni di euro del 2020. Insieme le aziende contano 450 addetti e sono dotate di una flotta con oltre 200 mezzi operativi.Ciascuna delle imprese riunite nella nuova capogruppo si concentra su un segmento all'interno del comparto del risanamento infrastrutturale stradale: Mga (che ha sede a Licciana Nardi, provincia di Massa Carrara) è, dal 1996, tra i principali operatori nel settore delle ristrutturazioni e dei ripristini di gallerie e viadotti autostradali; Soteco (di Aulla, sempre presso Massa Carrara) è attiva, dal 2014, nei rivestimenti di gallerie e nell'installazione di barriere acustiche; Tls (di Latina) opera, dal 2012, negli adeguamenti sismici su viadotti, ponti e gallerie.

«La costituzione di Reway - afferma Paolo Luccini, presidente e ad del gruppo (nonché fondatore sia di Mga che di Tls) - è un punto di svolta nella storia delle nostre società. Grazie a questa riorganizzazione, le imprese del gruppo saranno in grado di generare maggior valore e di attrarre nuovi talenti e competenze. Il nostro mercato è esploso negli ultimi anni e le nostre aziende sono state in grado di distinguersi e rafforzare la propria reputazione verso i clienti, offrendo servizi di qualità, nel rigoroso rispetto delle scadenze per l'ultimazione dei lavori, così da minimizzare l'impatto finale sugli utenti. La costituzione di Reway group incrementa ulteriormente la nostra competitività sul mercato e ci consente di essere pronti a intercettare nuove opportunità, anche in termini di espansione del business».La nascita della nuova capogruppo, comunque, chiarisce Luccini, non porterà cambiamenti nelle società controllate, che continueranno ad agire autonomamente nei propri settori specifici di intervento, mantenendo inalterate governance e assetti operativi.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©