Bilancio di previsione, «no» al fondo pluriennale vincolato imputato a un solo esercizio
Spesso questa pratica è la conseguenza della mancanza o, comunque, di una non corretta redazione dei cronoprogrammi di investimento
Si sta avviando la fase conclusiva del processo di approvazione del bilancio di previsione 2024-2026 nel suo percorso recentemente delineato dal Dm 25 luglio scorso. Un aspetto rilevante a cui porre attenzione è la corretta quantificazione e imputazione del fondo pluriennale vincolato, fondamentale nella fase di programmazione e progettazione degli investimenti pubblici. È da censurare la prassi abbastanza diffusa di imputare il Fpv al solo primo esercizio del bilancio di previsione. Si veda in questo...
Imu e alloggi sociali enti di edilizia residenziale pubblica: prova rigorosa e obbligo dichiarativo
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel
Patriarcato amministrativo, il peso degli «yesman» e l’erosione delle norme negli enti locali
di Sabato Terracciano (*) e Pino Terracciano (**) - Rubrica a cura di Anutel