Contabilità, da Arconet le istruzioni per gli acquisti Cloud
Spese per l'acquisto di servizi infrastrutturali classificate tra quelle per l'informatica
Le spese per l'acquisto di servizi infrastrutturali Cloud sono classificate tra le spese per l'informatica nel titolo 1 della spesa. Con la Faq 49 del 16 marzo la Commissione Arconet identifica tali voci nel modulo finanziario del piano integrato dei conti (allegato 6 al Dlgs 118/2011) al fine dell'applicazione dell'intervento previsto all'articolo 27, comma 2-quinquies del Dl 152/2021. Si tratta di una disposizione che rientra fra quelle volte al rafforzamento e alla trasformazione digitale dei servizi della pubblica amministrazione, in coerenza con gli obiettivi e i tempi previsti dal Pnrr.
Le amministrazioni pubbliche (tra cui la Consob) possono proporre variazioni compensative, in termini di competenza e di cassa, nell'ambito degli stanziamenti previsti per gli investimenti Ict (tecnologie dell'informazione e della comunicazione).
Le variazioni compensative possono essere effettuate tra: investimenti in attrezzature, quali i server e altri impianti informatici e investimenti relativi all'acquisizione di servizi cloud infrastrutturali. Esso possono interessare sia nella fase di predisposizione dei bilanci di previsione, sia con i provvedimenti di assestamento dei bilanci, a decorrere dal 2022 e fino al termine del Piano.
La vigilanza sulla corretta applicazione della norma è attribuita agli uffici centrali del bilancio, per quanto riguarda le amministrazioni centrali dello Stato e ai collegi di revisione dei conti e ai collegi sindacali presso gli enti e organismi pubblici per le altre amministrazioni pubbliche.
Ai fini dell'applicazione della disposizione, le spese per l'acquisizione di servizi cloud infrastrutturali - precisa Arconet - sono classificate tra le spese per l'informatica nel titolo 1 della spesa del piano dei conti integrato, modulo finanziario.
A titolo esemplificativo le voci di parte corrente della spesa per informatica che possono essere ricondotte all'acquisto di servizi cloud infrastrutturali sono: Materiale informatico - U.1.03.01.02.006; Noleggi di hardware - U.1.03.02.07.004; Altre licenze - U.1.03.02.07.007; Manutenzione ordinaria e riparazioni di impianti e macchinari - U.1.03.02.09.004; Manutenzione ordinaria e riparazioni di attrezzature - U.1.03.02.09.005; Manutenzione ordinaria e riparazioni di macchine per ufficio -U.1.03.02.09.006; Servizi informatici e di telecomunicazioni- U.1.03.02.19.000; Gestione e manutenzione applicazioni - U.1.03.02.19.001; Assistenza all'utente e formazione - U.1.03.02.19.002; Servizi di rete per trasmissione dati e VoIP e relativa manutenzione - U.1.03.02.19.004; Servizi per i sistemi e relativa manutenzione - U.1.03.02.19.005; Servizi di gestione documentale - U.1.03.02.19.007; Servizi di monitoraggio della qualità dei servizi - U.1.03.02.19.008; Servizi per le postazioni di lavoro e relativa manutenzione - U.1.03.02.19.009; Servizi di consulenza e prestazioni professionali ICT - U.1.03.02.19.010; Altri servizi informatici e di telecomunicazioni n.a.c. - U.1.03.02.19.999.
Infine, i servizi di assistenza e di consulenza rientrano nella spesa di servizi cloud infrastrutturali.