Fisco e contabilità

Corte dei conti, sentenza-vademecum per la resa del conto per chi utilizza carte di credito

di Patrizia Ruffini e Marco Rossi

Link utili

Tratto da Top24 e Smart24

Il carico iniziale da riportare (che corrisponde normalmente all'anticipazione) deve coincidere con il limite di spesa regolamentato

Con la pronuncia n. 89/2022, la sezione giurisdizionale delle Marche offre un'interessante guida sulle modalità di assolvimento degli obblighi di resa del conto giudiziale da parte dei titolari di carte di credito, tanto "prepagate" quanto "illimitate".

Il giudizio verte sulla gestione di un agente contabile che ha presentato, quale conto giudiziale, 12 prospetti, vale a dire gli estratti conto mensili, nei quali sono indicati le transazioni effettuate dall'agente contabile con la carta di credito...