Direttiva su efficienza energetica, Ance: servono tempi più lunghi e politiche strutturali
La presidente dell'Associazione Federica Brancaccio: occorre un progetto al 2050 e incentivi mirati
Federica Brancaccio, presidente dei costruttori dell'Ance non vuole passare per un'oppositrice della "svolta green", ma invita a valutare gli effetti complessivi della nuova proposta di Direttiva europea sull'efficienza energetica degli immobili: «La premessa è che non rappresenta un fulmine a ciel sereno, è una questione di cui si dibatte da anni- spiega-. È assodato che dobbiamo ridurre le emissioni e non vogliamo sottrarci a questo obiettivo. Il tema sono le modalità e i tempi, perché l'applicazione tout court delle nuove regole è un motivo di grande preoccupazione». Le ragioni? «L'Italia - continua Brancaccio - rappresenta un unicum nel panorama europeo, avendo il patrimonio di edilizia privata più diffuso e frammentato, appartiene alle famiglie e non alle grandi società. Abbiamo anche un patrimonio vetusto, per il 74,1% realizzato prima dell'entrata in vigore della normativa sul risparmio energetico e sulla sicurezza sismica, che molto spesso ricade nei centri storici». 
 
Il tema sollevato dall'Ance, dunque, è la fattibilità degli interventi da realizzare in un tempo limitato, il 2030, per raggiungere i target fissati dalla Direttiva, considerando che su 12,2 milioni di edifici, oltre 9 milioni non sono in grado di garantire le performance energetiche richieste. «L'applicazione pedissequa della proposta di Direttiva avrebbe un impatto sulle famiglie - sottolinea Brancaccio -. La ricchezza delle famiglie italiane è dovuta proprio al patrimonio immobiliare, con ricadute sui mutui e sul sistema bancario». Di qui le due richieste alla politica: «L'Italia batta i pugni sul tavolo e dica all'Unione europea che occorre tener conto della nostra situazione particolare - aggiunge-, serve più flessibilità sui tempi e l'utilizzo dei fondi europei per la riqualificazione energetica. Da mesi chiediamo l'apertura di un confronto con il Governo, serve una politica industriale di medio e lungo periodo, non si può ragionare con la prospettiva di uno o due anni. 
 
L'abbiamo visto con il bonus del 110%, le regole sono cambiate continuamente e se non si sblocca la cessione dei crediti molte imprese rischiano di fallire. Il problema non è se intervenire annualmente con bonus del 90% o 110%, ma avere un progetto al 2050 per il raggiungimento di determinati obiettivi di efficienza energetica e avere incentivi mirati per programmare gli interventi. Così la transizione energetica da problema può trasformarsi in opportunità».
Iscrizioni nel casellario informatico Anac, necessarie valutazioni sostanziali
di Filippo Bongiovanni
Da Confindustria la piattaforma per le polizze anti catastrofe
di Nicoletta Picchio
Imprese, la polizza catastrofale è a carico di chi utilizza l’immobile
di Maurizio Di Rocco







