European City Facility, al via il primo bando per progetti locali di energia sostenibile
Pubblicato sul sito di European city facility (Eucf), iniziativa istituita nell'ambito del programma quadro Horizon 2020 per la R&I dell'Ue, il primo bando riservato a Comuni e autorità locali per sviluppare proposte di investimento per attuare le azioni identificate nei piani d'azione per il clima e l'energia. L'obiettivo finale è quello di costruire un'importante riserva di progetti di investimento di energia sostenibile in più di 200 Comuni europei nei prossimi 3 anni.
Risorse disponibili
Le risorse ammontano a complessivi 12.780.000 milioni di euro, suddivisi in 4 bandi regionali riguardanti l'Europa centrale e orientale (4,87 mln), i paesi nordici e l'Europa occidentale (4,48 mln) e il Sud Europa (Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna) che dispone complessivamente di 3,43 mln suddivisi tra i 4 bandi: 0,48, 1,07, 1,07, 0,81 milioni di euro.
Beneficiari
Comuni e autorità locali, nonché raggruppamenti di municipalità/autorità locali, situati nei 27 Paesi Ue e Regno Unito. Per partecipare è indispensabile che sia stato approvato il piano d'azione per l'energia sostenibile (Seap), il piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima (Secap) o un piano con caratteristiche simili.
Attività finanziabili
Studi di fattibilità tecnica, analisi di mercato, delle parti interessate, legali, economiche e finanziarie, dei rischi, ecc., necessarie per sviluppare il concetto di investimento. Queste attività possono essere svolte da personale interno o da esperti esterni subappaltati. Non possono, invece, essere finanziati direttamente gli investimenti effettivi poiché riguarda solo i costi per mobilitare risorse e accedere ai servizi per sviluppare un concetto di investimento.
Tematiche e settori
Progetti di investimento nel campo dell'energia sostenibile, compresi tutti quelli sul lato della domanda di energia, che contribuiscono a migliorare le prestazioni energetiche e a conseguire risparmi energetici. Interessati edifici pubblici, residenziali e terziari, non municipali, miglioramenti dell'efficienza nelle attrezzature/strutture, sviluppo e utilizzo di edifici integrati rinnovabili, ammodernamento del teleriscaldamento o passaggio del combustibile a fonti rinnovabili, reti intelligenti, sostenibilità mobilità urbana, nonché progetti in altri settori purché siano nel campo dell'energia sostenibile.
Contributo
Contributo a fondo perduto di 60.000 euro, prescindendo dal numero di partecipanti, erogato in 2 soluzioni.
Esperti nazionali
Sia i candidati che i beneficiari possono contattare l'esperto nazionale per avere supporto tecnico e, per l'Italia, si può scrivere in italiano a ce.italy.@eucityfacility.eu.
Domanda
La domanda in lingua inglese, comprensiva degli allegati richiesti, si compone di 2 fasi: il controllo di ammissibilità e la domanda vera e propria. Il controllo di ammissibilità consiste in un semplice questionario automatizzato, reperibile su https://fmp.eucityfacility.eu/iss/Check/, a cui il richiedente può rispondere direttamente online. Se superato, il richiedente può compilare il modulo di domanda completo, previa registrazione nell'area utenti del sito web Eucf e accesso alla voce applicazione online, preparare i documenti giustificativi e inviarli tramite la zona utente del sito web Eucf. Una volta chiuso l'invito, le domande sono valutate da un team dedicato e quelle con il punteggio migliore vengono selezionate e firmeranno le convenzioni di sovvenzione per ricevere il sostegno dell'Eucf. Le domande senza esito positivo possono chiedere supporto all'helpdesk Eucf e partecipare nuovamente al prossimo invito a presentare candidature.
Termini
Il termine del primo bando, a causa di Covid-19, è fissato per il 2 ottobre 2020. I prossimi, aperti per 2 mesi, sono previsti a marzo-aprile 2021, ottobre-novembre 2021 e maggio-giugno 2022.