Notizie Bandi

L'ospedale di Amatrice rinasce con un bando della Regione Lazio da 20 milioni

In ragione degli eventuali costi da sostenere per l'attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza da Covid-19 è stato previsto un accantonamento pari al 2% delle spese generali

di Alessandro Lerbini

Al via la gara per ricostruire l'ospedale di Amatrice distrutto dal terremoto nel 2016. La Regione Lazio ha pubblicato il bando che prevede l'affidamento a corpo dei lavori di realizzazione di un edificio con struttura portante in conglomerato cementizio armato e l'utilizzo di isolatori sismici, nonché di tutte le opere di finitura e degli impianti tecnologici ad esso funzionali, oltre alle sistemazioni esterne.
Il valore delle opere è di 19.989.999 euro. L'importo dei lavori opzionali posto a base di gara è stimato in 3.285.034, euro, oltre agli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari a 164.251 euro.

In ragione degli eventuali costi da sostenere per l'attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza da Covid-19 è stato previsto un accantonamento pari al 2% delle spese generali per ciascuna delle categorie di lavorazioni di cui si compone l'appalto a corpo, il cui importo complessivo è pari a 238.305 euro.

Il presidio ospedaliero è posizionato lungo la via di accesso principale al paese, sorge su una superficie di oltre 7.400 mq (oltre 1.000 mq di area verde) ed è composto da tre elementi principali: il blocco dell'accoglienza che si sviluppa su tre piani e rappresenta l'accesso al presidio, un corpo longitudinale che si sviluppa su quattro piani ed è costituito dalle degenze, i laboratori e il centro prelievi; il blocco tecnologico che si sviluppa su tre piani e accoglie tutte le funzioni di alta tecnologia oltre al pronto soccorso.

La configurazione del nuovo ospedale sarà quello di «area disagiata» con un totale di 40 posti letto di cui 30 per acuti e 10 di riabilitazione.
Il nuovo ospedale è stato studiato per ridurre al minimo le dispersioni termiche e risponde ai più elevati standard di qualità delle condizioni termo-igrometriche interne, attraverso l'utilizzo delle fonti rinnovabili e un minore spreco di risorse ambientali. In ultimo, la caratteristica della tipologia di ospedale in zona disagiata ha comportato una dotazione di software per la Telemedicina e sono stati previsti locali destinati a tali attività all'interno dei reparti.
Il cantiere avrà una durata di 910 giorni. Le offerte dovranno pervenire entro il 13 agosto.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©