Mansioni superiori, dalla Cassazione il criterio di calcolo del trattamento economico
Nel pubblico impiego contrattualizzato il lavoratore assegnato a mansioni superiori ha diritto al pagamento della differenza di trattamento economico
Nel pubblico impiego contrattualizzato il lavoratore assegnato a mansioni superiori ha diritto al pagamento della differenza tra il trattamento economico iniziale previsto per la categoria superiore cui corrispondono le mansioni espletate e quello iniziale della categoria di inquadramento, in aggiunta a quanto percepito per la posizione economica di appartenenza e, eventualmente, a titolo di retribuzione individuale di anzianità. È il principio di diritto espresso dalla sezione lavoro della Cassazione...
Correlati
Sezione Lavoro
Regioni ed enti locali, 2.357 euro una tantum e 142 euro di aumenti
di Gianni Trovati
Buoni pasto a tutti i dipendenti pubblici oltre le sei ore di lavoro
di Federico Gavioli





