Pianni triennali anticorruzione, attiva la procedura di acquisizione dei dati
Con un comunicato pubblicato sul proprio sito, Anac ha reso noto che a partire dal 16 giugno è attiva la procedura di acquisizione dei dati sui Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (Ptpct) relativamente al triennio 2020-2022.
I responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) possono utilizzare la piattaforma di acquisizione dei dati sui Piani Triennali 2020-22 disponibile al link http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/PiattaformaDiAcquisizione.
L'accesso al servizio è riservato al soggetto nominato Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) ovvero Responsabile della prevenzione della corruzione (Rpc) e ai componenti la struttura di supporto.
Per poter accedere al servizio occorre: essere registrati come utenti dei servizi dell'Anac come descritto nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti, richiedere il profilo di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e procedere con l'attivazione del profilo secondo le modalità operative descritte nel manuale utente per la registrazione e la profilazione degli utenti.
Operativamente, l'acquisizione dei dati avviene esclusivamente tramite la compilazione dei moduli predisposti da Anac.
Anac precisa che l'acquisizione dei dati sui piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza relativamente al triennio 2020-22, viene estesa per la prima volta anche agli enti di diritto privato indicati nell'articolo 2 bis, comma 2, lettera c), del Decreto 33/2013, vale a dire gli enti di diritto privato in controllo pubblico; quindi le associazioni, le fondazioni e gli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni.
Per informazioni sulle modalità di compilazione dei questionari, le pubbliche amministrazioni, le Autorità amministrative indipendenti, le Autorità portuali o gli ordini professionali possono consultare la Guida Ptpct-Pa versione 2.0, mentre le società, gli enti pubblici economici e gli enti di diritto privato possono consultare la Guida Ptpc-Soc-Versione 2.0, sempre sulla piattaforma è disponibile un modulo per le richieste di informazioni o assistenza.