Pnrr, Rfi avvia i primi progetti: si parte dalla circonvallazione di Trento
Si tratta del lotto funzionale dell’intervento di potenziamento della Verona-Brennero
Rete ferroviaria italiana, la società del gruppo Fs e la stazione appaltante con il maggior numero di progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), scalda i motori e avvia la progettazione dei nuovi interventi con la corsia ultrarapida prevista dagli articoli 44-46 del decreto semplificazioni e governance del Pnrr.
La norma del decreto prevede che gli elaborati progettuali siano presentati anche per la procedura di dibattito pubblico, oltre che per la Via e per la conferenza di servizi unitaria: il primo intervento a essere presentato da Rfi sarà, nel mese di ottobre, la Circonvallazione di Trento, lotto funzionale dell’intervento di potenziamento della Verona-Brennero e in particolare delle opere di adduzione alla galleria di base italo-austriaca.
Ma il programma di presentazioni della società della rete del gruppo Fs è molto serrato: tra novembre 2021 e gennaio 2022 Rfi ha programmato di presentare i progetti dei primi lotti di tutti gli altri interventi ricompresi nell’allegato IV del decreto: si tratta dell’elenco dei progetti che hanno diritto a utilizzare la corsia ultraveloce per l’approvazione dei progetti che dovrebbe tagliare i tempi per arrivare al cantiere a un massimo di 180 giorni.
In particolare, saranno presentati entro gennaio i primi progetti per altri quattro interventi:
1 Realizzazione della linea ferroviaria Roma - Pescara;
2 Potenziamento della linea ferroviaria Orte - Falconara;
3 Realizzazione della linea ferroviaria Salerno - Reggio Calabria;
4 Potenziamento della linea ferroviaria Batti