Progettazione

Ponte sullo Stretto, entro marzo decreto del Mit in Consiglio dei ministri

Il ministro Salvini: prossima settimana riunione tecnica, entro il 31 marzo al massimo un provvedimento dedicato all'opera. Il 23 marzo il ministro in Sicilia

immagine non disponibile

di M.Fr.

Il ministero delle Infrastrutture sta lavorando a un non meglio specificato «"decreto Ponte" che sarà presentato nelle prossime settimane e certamente entro il 31 marzo». La legge di bilancio 2023, ricorda infatti il ministero delle Infrastrutture, ha fissato al 31 marzo il termine in cui è revocato lo stato di liquidazione della Stretto di Messina Spa, la concessionaria pubblica per la realizzazione e gestione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. «È necessario, quindi, - spiega la nota del Mit - che entro tale data siano definite le nuove regole di funzionamento della Società, nonché tutti i procedimenti per il riavvio delle attività di progettazione e realizzazione dell'opera».

L'ultima novità della lunga storia del Ponte di Messina è arrivata stesso ministro delle Infrastrutture, partecipando in videocollegamento, a un incontro con al centro il futuro sviluppo del porto di Palermo. Dopo aver informato i suoi interlocutori che il 23 marzo prevede di recarsi in Sicilia - facendo tappa, tra le altre località, sia a Palermo che a Messina - Salvini ha riferito che nella «settimana prossima abbiamo una riunione tecnica ai massimi livelli» sull'opera. «La mia ambizione - ha detto - è portare intorno alla metà marzo in Consiglio dei ministri il "decreto Ponte" che, numeri alla mano, spiegherà a 60 milioni di italiani come l'Italia avvierà il progetto più green, più ambizioso e più moderno del mondo». Il comunicato del Mit diffuso dopo l'intervento del ministro ha messo l'accento sul termine del 31 marzo.

«L'obiettivo - ha concluso Salvini - è che entro la fine di questo decennio gli ingegneri del resto del mondo vengano in Sicilia a guardare l'opera più moderna più ambiziosa e più ecosostenibile fra le grandi opere in programmazione». Negli scorsi giorni, il ministro, riferendo di una riunione tecnica con i rappresentanti delle due regioni interessate, di Anas e di Ferrovie dello Stato, aveva informato che il quartier generale della società Stretto di Messina sarà negli uffici della Stazione Termini.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©