Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Lombardia: turismo, fino a 25mila euro per i raggruppamenti di Mpmi
Unioncamere Lombardia, in considerazione delle gravi ripercussioni dell'emergenza Covid-19, ha approvato il nuovo "bando Innovaturismo 2021", volto a sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde operanti nei settori del turismo, commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell'artigianato, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell'istruzione e dello sport. Alla nuova agevolazione potranno accedere i partenariati composti da almeno 3 micro, piccole e medie imprese e da almeno un soggetto del territorio in forma non imprenditoriale, come musei, associazioni, guide turistiche, consorzi turistici ed enti pubblici. L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto proporzionato alle spese ammissibili in misura pari al 50 per cento nel limite massimo di 50mila euro per partenariato, con investimento minimo per partenariato pari a 20mila euro. Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 26 Luglio, fino al 22 settembre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Lombardia: 140 milioni per rafforzare il patrimonio delle Pmi
Obiettivo della misura prevista dalla Regione Lombardia è sostenere le imprese che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e rilanciare la propria attività. Un percorso di rafforzamento patrimoniale, può rendere le imprese più resilienti e forti nell'affrontare tensioni finanziarie e reperire risorse anche all'interno di canali di intermediazione finanziaria ordinaria. La dotazione finanziaria prevista è di 140 milioni di euro. Le imprese possono presentare la domanda di agevolazione sulla piattaforma bandi online dalle ore 12,00 dell'8 luglio 2021 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria del contributo a fondo perduto con una prima finestra di chiusura l'8 novembre 2021 alle ore 17,00. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Toscana: finanziamenti straordinari per i piccoli Comuni
La regione Toscana con l'articolo 82-bis, della Lr 68/2011 ha previsto che anche per il 2022, ai Comuni aventi popolazione inferiore a 5mila abitanti saranno concessi contributi straordinari annuali per investimenti per un importo complessivo di 20 milioni di euro. Il contributo massimo concedibile a ciascun Comune è costituito da una somma minima uguale per tutti, pari a euro 30mila euro cui si aggiunge, a riparto delle ulteriori risorse disponibili, una somma calcolata in proporzione al valore dell'indicatore unitario del disagio, maggiorato del 20 per cento se il Comune è ricompreso nell'elenco del progetto regionale 3 «Politiche per la montagna e per le aree interne», di cui all'allegato A della deliberazione del Consiglio regionale 15 gennaio 2019, n. 2. Domande entro il 28 febbraio 2022. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Commissione europea: 2 milioni per l'assistenza tecnica all'azione per l'energia sostenibile delle zone rurali
La Commissione europea, Direzione generale dell'energia (Ener), Ener.B.1 - Consumers, Local Initiatives, Just Transition ha lanciato un bando di gara d'appalto relativo alla prestazione di assistenza tecnica all'azione per l'energia sostenibile per le comunità dell'energia delle zone rurali nel contesto del Patto dei sindaci e del registro delle comunità dell'energia. L'obiettivo specifico del presente appalto è istituire e gestire un centro di consulenza europeo, prestare assistenza tecnica alle comunità dell'energia delle zone rurali e pianificare una serie di misure per promuovere lo sviluppo integrato di energie rinnovabili nel perseguimento di una transizione energetica locale, pulita e giusta. Il budget disponibile è pari a 2 milioni di euro e la scadenza il 2 settembre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.