Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Toscana: cultura, 600mila euro a sostegno dei sistemi museali
Avviato dalla Regione Toscana il bando "Sistemi Museali 2021" nell'ambito del quale saranno valutate le caratteristiche di strutturazione e composizione dei sistemi museali, e le attività svolte e che si prevede di svolgere (anche online) direttamente da parte dei sistemi museali a favore dei musei aderenti per il periodo dal 01 gennaio 2021 al 30 novembre 2021. Tantissime le attività ammissibili tra cui: catalogazione, studio, digitalizzazione e comunicazione del patrimonio e delle attività di ricerca; sviluppo di tecnologie e contenuti digitali per la comunicazione; formazione; visite guidate, laboratori, incontri con artisti ed esperti on-line e on-site per cittadini e scuole; interventi di restauro su elementi del patrimonio museale conservato. Il totale delle risorse previste per l'intervento ammonta complessivamente a 600 mila euro. Il contributo regionale è pari all'80 per cento del costo complessivo delle attività finanziabili e delle spese ammissibili. Candidature entro le ore 23.59 del 22 ottobre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Emilia Romagna: edilizia, 27 milioni per la rigenerazione urbana nei piccoli Comuni
Il bando della Regione Emilia Romagna finanzia interventi dedicati alla riqualificazione e ristrutturazione di edifici pubblici o ad uso pubblico al fine di attuare progetti condivisi di rifunzionalizzazione secondo due possibili linee di intervento: a) progetto di rigenerazione non compiutamente definito, ma che abbia una visione più ampia nel tempo, prevedendo un processo di riuso temporaneo; b) progetto di rigenerazione chiaramente definito e strutturato attraverso un percorso condiviso e che comporti un intervento di recupero edilizio e urbano. Possono partecipare al bando tutti i Comuni con popolazione inferiore a 60mila abitanti, con particolare attenzione ai piccoli Comuni. Il budget stanziato è di 27 milioni di euro. Il bando è rivolto ai Comuni o alle Unioni di Comuni che potranno presentare una sola istanza di contributo entro il 30 novembre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Veneto: territorio, 9,5 milioni per le infrastrutture viarie silvopastrali
Il bando attivato dalla Regione Veneto (fa parte della misura 4 investimenti in immobilizzazioni materiali intervento 4.3.1 – Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete) mette a disposizione 9,5 milioni di euro ed è rivolto ai soggetti proprietari e/o gestori di aree forestali, ossia i Comuni; Associazioni di Comuni; Unioni Montane/Comunità Montane; Associazioni miste privati/Comuni. Il livello di aiuto è pari al 80 per cento della spesa ammissibile. Sono finanziabili la costruzione di nuove strade silvopastorali, comprese tutte le opere e manufatti connessi direttamente all'investimento e le opere accessorie di mitigazione degli impatti. Tra i manufatti connessi all'investimento rientrano anche le opere volte al transito in condizioni di sicurezza. Scadenza 30 ottobre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Veneto: 2,2 milioni per il recupero di boschi e foreste dannegiati
Attivato dalla RegioneVeneto un bando per il risanamento e il ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie ed eventi climatici. Il bando sostiene anche la stabilizzazione/recupero di aree forestali in cui si sono verificati fenomeni di dissesto idrogeologico (frane, smottamenti, erosioni superficiali). Non sono invece ricompresi gli investimenti legati a danni da incendi boschivi. Il bando è rivolto a Comuni, Associazioni di Comuni, Unioni Montane/Comunità Montane, Associazioni miste privati/Comuni. Il budget è di 2,2 milioni di euro e la scadenza è il 30 ottobre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Commissione Europea: Premio Ue per la salute 2021
Ritorna anche nel 2021, nel quadro del nuovo programma EU4Health, il Premio europeo sulla salute, un riconoscimento per iniziative realizzate da autorità locali, organizzazioni della società civile e istituzioni di istruzione sui temi oggetto del premio. Obiettivo del premio, oltre che celebrare un impegno concreto e i risultati che ne conseguono, è di aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che città, autorità locali, società civile e istituzioni educative svolgono nel rafforzare la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva nella salute pubblica. Per quest'anno i temi scelti sono due e per ciascuno di essi sono stabilite diverse categorie di premio che si differenziano per la tipologia di soggetto che ha messo in atto l'iniziativa da candidare. I temi per il 2021 sono: prevenzione del cancro e salute mentale. Scadenza 30 novembre 2021. Maggiori informazioni all'indirizzo web.