Amministratori

Sulla nomina del direttore generale dell’Asl decide il giudice amministrativo

Questi provvedimenti rientrano nel novero degli atti di alta amministrazione, in quanto emanati da un organo di indirizzo politico secondo criteri di natura discrezionale

di Michele Nico

Per quanto la riforma del Ssn secondo il Dlgs 502/1992 abbia disposto che la gestione delle strutture sanitarie è organizzata in modo simile a un’impresa, i provvedimenti di nomina dei relativi direttori generali non sono atti di macro organizzazione a carattere privatistico, ma rientrano nel novero degli atti di alta amministrazione, in quanto emanati da un organo di indirizzo politico secondo criteri di natura discrezionale, con la conseguenza che il ricorso contro tali provvedimenti compete alla...