Urbanistica

Superbonus/3. Solare termico, soluzione difficile e costosa sugli edifici già esistenti

La sua realizzazione risulta ottimale se condotta in fase di costruzione, mentre è ostica se applicata a un edificio esistente

immagine non disponibile

di A. Lo.

Un intervento talvolta dimenticato nel campo delle rinnovabili a energia solare è il solare termico, che permette di catturare l'energia del sole e immagazzinarla per la produzione di acqua calda sanitaria (generalmente nei mesi più miti, da aprile a ottobre) e in alcuni casi anche per alimentare il riscaldamento, soprattutto negli impianti basati su acqua a bassa temperatura, come in radianti a pavimento.

Anche il solare termico è un buona soluzione per risparmiare sulla bolletta, ma una premessa è d’obbligo. All’atto pratico, si presta molto meglio a essere utilizzato sulle abitazioni singole più che sui condomini. E inoltre, la sua realizzazione risulta ottimale se condotta in fase di costruzione, mentre è ostica se applicata a un edificio esistente. Per farsi un'idea di quanto possa costare un impianto del genere occorre almeno fissare una distinzione tra modello a “circolazione naturale” e “circolazione forzata”.

Nel primo caso, l’acqua passa direttamente all’interno dei pannelli solari, dove viene riscaldata e poi convogliata in un serbatoio posto sulla cima del tetto, che la distribuisce alla casa. Un impianto meno complesso con costi che oscillano tra 400 e 800 euro a mq. Quello a circolazione, invece, prevede un passaggio in più: il sole riscalda un fluido termovettore (di solito acqua più antigelo) che per mezzo di una pompa elettrica viene spinto nel serbatoio di accumulo, dove tramite una serpentina scalda l’acqua sanitaria che poi verrà messa nell’impianto di casa. Questa soluzione è obbligata quando la forma del tetto non permette di sistemare il serbatoio più in basso rispetto ai pannelli ed è la più consigliata per assicurare il funzionamento del solare termico al Nord o in montagna, dove fa più freddo. Il costo in media è il doppio rispetto a quello a circolazione naturale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©