Progettazione

A Reggio Emilia lo studio Iotti+Pavarani trasforma l'ex sede dell'Automobile Club

immagine non disponibile

di M.Fr.

Il rinnovamento dell'attuale sede dell'Aci di Reggio Emilia - attraverso una profonda riqualificazione - dovrebbe cominciare entro l'anno. Per questo intervento l'Automobile club ha lanciato un concorso che ha visto vincitore lo studio, Iotti+Pavarani Architetti (sempre di Reggio Emilia) con un progetto appena presentato ufficialmente alla stampa.

La riqualificazione
Non si tratta di una semplice valorizzazione immobiliare ma di una riqualificazione complessa che prevede l'inserimento di nuove funzioni (commerciale oltre che direzionale) e si estende anche alla riqualificazione del piazzale antistante l'edificio. L'intervento è delicato sia perché si configura come una micro riqualificazione urbana di un'area importante della città (vicino alla Chiesa e al Palazzo di San Francesco), sia perché si tratta di mettere le mani su un edificio firmato dall'architetto Gianni Boeri e completato nel 1973. Più esattamente, l'oggetto del concorso prevede il recupero funzionale e tecnico dell'immobile di Boeri, la realizzazione di un nuovo edificio in continuità - attraverso la sostituzione di due fabbricati da demolire - e, infine, la riqualificazione del piazzale.

Il progetto di Iotti+Pavarani
L'edificio ristrutturato ospiterà nuovi spazi per uffici e commercio, con ambienti di lavoro definiti "innovativi". Il nuovo edificio, realizzato a integrazione del corpo di fabbrica esistente, avrà la funzione di "cerniera" con il contesto urbano. «Già nelle mappe e nelle raffigurazioni storiche risalenti al XV secolo - dicono gli architetti - Paolo Iotti e Marco Pavarani - lo spazio retrostante la chiesa e il palazzo è progressivamente occupato da orti e spazi aperti. Proprio la suggestione di un'importante area centrale a verde ci ha suggerito di insistere sul rinnovamento dell'immagine dell'attuale parcheggio, pur confermandone usi e funzionalità, così da riconfigurare uno spazio che possa nuovamente presentarsi come i giardini di San Francesco».

I crediti del progetto
Luogo: via Secchi, Reggio Emilia
Cliente: ACI Automobile Club Reggio Emilia
Progetto: Iotti + Pavarani Architetti (Paolo Iotti, Marco Pavarani)
Strutture: IDEA Studio Associato (Giovanni Gualerzi, Sarah Trussardi, Elena Fontana)
Impianti: Termoprogetti Snc (Sergio Cantoni)
Consulenti: Habitech (Leed AP)
Collaboratori: Stefano Nicolini, Francesco Leoni, Giulia Piacenti, Roberto Bertani
Superfici: edificio 2.500 mq; area soggetta a riqualificazione 4.500 mq
Tabella di marcia: ottobre 2016 procedura negoziata per l'affidamento del servizio di progettazione (10 studi invitati); marzo-maggio 2017 progettazione definitiva; settembre 2017-dicembre 2018 realizzazione

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©