Mercato casa, confermata la (forte) frenata: -8,3% nel primo trimestre 2023
di Massimo Frontera
Link utili
Case, nel 2022 crescono gli scambi (+4,7%) ma anche la difficoltà delle famiglie a comprare
Compravendite, è arrivata la gelata sul mercato residenziale
Agenzia delle Entrate. Scambi in calo nei grandi (-10,2%) e piccoli centri (-7,4%). Tra le grandi città, record negativo di Milano (-22,9%) e Roma (-10,3%). I tassi crescono e i mutui si riducono

Nel primo trimestre l'osservatorio immobiliare dell'Agenzia delle Entrate certifica una sensibile frenata delle compravendite nel mercato immobiliare residenziale. Le premesse - a volerle vedere - c'erano già nei numeri delle precedenti rilevazioni (link), nonostante una professione di ottimismo che si rintraccia nel consultivo del 2022 pubblicato il 18 maggio scorso. L'accelerazione negativa che si è avuta a partire da gennaio - ma soprattutto nei successivi due mesi (si veda oltre) - appare non...