Imprese

Alta velocità Napoli-Bari, il consorzio Webuild-Pizzarotti-Astaldi vince la tratta Orsara-Bovino da 430 milioni

L'nvestimento totale di Rfi è di 561,6 milioni. In arrivo l'aggiudicazione anche del lotto Hirpinia-Orsara

immagine non disponibile

di El&E

L'appalto ha un valore base di 430 milioni ma l'investimento complessivo da parte di Rfi (comprensivo di altri costi e voci di spesa) è di circa 561,6 milioni di euro. L'intervento - quasi tutto in galleria - interessa il tratto terminale della direttrice Napoli-Bari a cavallo tra le province di Avellino e Foggia, ed è strategico nel riassetto complessivo dei collegamenti metropolitani, regionali e di lunga percorrenza previsto con la realizzazione di tutto il potenziamento.

Rfi ricorda che l'aggiudicazione della gara segue quella dello scorso anno della tratta Telese-San Lorenzo Maggiore-Vitulano, ricadente nel tratto Frasso Telesino/Dugenta-Vitulano dell'attuale linea ferroviaria, nonché la consegna dei lavori delle tratte Frasso-Telese e Apice-Hirpinia, intervenute rispettivamente a settembre e a dicembre del 2020 e precede l'imminente aggiudicazione del lotto Hirpinia-Orsara.

Allo stato attuale le attività sui vari lotti della Napoli Bari risultano le seguenti:
1) Napoli-Cancello, Cancello-Frasso, Frasso-Telese, Apice-Hirpinia: in costruzione;
2) Telese-San Lorenzo, San Lorenzo-Vitulano: in costruzione a partire dal prossimo ottobre;
3) Orsara - Bovino: aggiudicata;
4) Hirpinia-Orsara: in corso aggiudicazione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©