Corte conti, mai giustificabile la firma tardiva del contratto decentrato
In caso di mancata sottoscrizione, l’amministrazione dovrebbe, senza alcun esito, provvedere unilateralmente
La cosidetta “contrattazione integrativa tardiva” - che è tale già quando interviene alla fine dell’esercizio di riferimento e ancor peggio negli esercizi successivi - costituisce ancora una prassi diffusa, costantemente stigmatizzata dalla giurisprudenza contabile che ha ripetutamente manifestato forti dubbi in ordine alla liceità di questi contratti collettivi integrativi e alla loro idoneità a costituire legittima fonte di pagamento dei vari istituti, onde per cui nel caso in cui non si raggiunga...