Danno erariale da assenteismo, ampi poteri istruttori al giudice contabile non essendo tipizzati i mezzi di prova
di Claudio Carbone
Si possono trarre argomenti di prova da tutti gli elementi in possesso, compresi quelli che provengono dalla sede penale

Il dipendente pubblico che attua condotte fraudolente finalizzate a ottenere attestazioni di uno stato di malattia non veritiere, in contrasto con l'articolo 55-quinquies, comma 1, del Dlgs 165/2001, oltre a rispondere in sede penale e disciplinare, è tenuto al risarcimento del danno patrimoniale e d'immagine.
È quanto stabilito dalla Corte dei conti, Sezione giurisdizionale regionale per la Toscana, con la sentenza n. 54/2023, dopo aver accertato che con più azioni esecutive di un medesimo disegno...
Concorsi, la decisione della commissione è valida anche se manca la firma di alcuni componenti
di Pietro Alessio Palumbo
Concorsi digitalizzati, tempi ridotti e doppia incognita costi e anonimato
di Andrea Cubelli, Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan