Urbanistica

Finanza di Stato: dal BTp Green 3,5 miliardi ai bonus edilizi

Il Tesoro ha comunicato il censimento delle spese pubbliche coperte dal bond governativo verde

immagine non disponibile

di Gianni Trovati

Poco meno del 41% degli 8,5 miliardi emessi a marzo con il primo BTp Green del Tesoro italiano sono stati destinati agli incentivi fiscali per l'efficientamento energetico degli edifici. Dietro a questa voce, che vale 3,46 miliardi e abbraccia in particolare gli sconti del 50 e 65% sugli interventi edilizi precedenti all'epoca dell'attuale 110%, si collocano i 2,2 miliardi girati alle Ferrovie in conto impianti per le infrastrutture, protagoniste nei 3,13 miliardi totali sotto l'etichetta trasporti. Il censimento delle spese pubbliche coperte dal bond governativo verde è stato diffuso venerdì 10 settembre dal Tesoro, come prevedono le complesse regole su trasparenza e controllo che governano il BTp Green.

Tra i finanziamenti del Titolo verde ha trovato naturalmente uno spazio ampio anche la «tutela dell'ambiente e della diversità biologica», con 966 milioni finiti soprattutto a copertura degli investimenti contro il dissesto idrogeologico (544 milioni). In questo ambito rientra anche lo sforzo finanziario per il Mose di Venezia, a cui il BTp Green ha contribuito con un chip da poco meno di 190 milioni.Le voci di spesa coperte con questo strumento devono rispondere a uno dei 6 filoni ambientali delineati nella Tassonomia europea delle attività sostenibili e contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 enunciati nel Green Bond Framework. I Bond verdi possono coprire le uscite effettive dei tre anni precedenti, o quelle stanziate nell'anno di emissione. E in effetti il calendario del BTp Green italiano, che con i suoi 8,5 miliardi ha rappresentato il più ricco debutto europeo nelle emissioni di titoli verdi, guarda soprattutto al passato.

Quasi l'86% dei fondi raccolti è stato girato a spese del 2018-2019, che hanno assorbito rispettivamente 3,8 e 3,4 miliardi, mentre alle uscite 2020 sono stati riservati 631 milioni e al 2021 è andato un assegno da 558 milioni.Nei programmi del Tesoro il titolo emesso a marzo non rimarrà un unicum. Ma il calendario, alleggerito rispetto alle previsioni di inizio anno dall'arrivo dei primi fondi Recovery e da una dinamica di spesa un po' meno intensa rispetto alle stime iniziali, prevede prima un ritorno sul mercato retail, battuto con successo dagli ultimi BTp Italia prima e dai Futura poi, e una nuova emissione in dollari. Due operazioni già instradate, che potrebbero vedere la luce prima di fine anno.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©