Fisco e contabilità

Fondo progettazione, assegnate le risorse del Dl Agosto agli enti in graduatoria per il 2020

Risorse per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, efficientamento energetico di scuole, edifici pubblici, patrimonio e strade

immagine non disponibile

di Daniela Casciola

Assegnate e già erogate le ulteriori risorse finanziarie stanziate dal Dl Agosto e disponibili nel 2021 per la copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza agli enti in graduatoria con i progetti ammissibili per l'anno 2020 (si veda Enti locali & edilizia del 1° settembre 2020).

In applicazione di quanto previsto dall'articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019 n. 160, e dalle successive modificazioni introdotte dall'articolo 45 del Dl 14 agosto 2020 n. 104 convertito dalla legge 13 ottobre 2020 n.126, è stato adottato il decreto del ministero dell'Interno 7 dicembre 2020, con cui sono stati individuati gli enti locali beneficiari dell'ulteriore incremento di 300 milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021, risorse finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l'anno 2020 riportata nell'allegato 2 del decreto del ministero dell'Interno, di concerto con il ministero dell'Economia e delle finanze 31 agosto 2020.

Il decreto 7 dicembre 2020, all'articolo 1, comma 3, dispone che gli enti locali, le cui richieste sono individuate dalla posizione n. 4738 alla posizione n.9350 dell'allegato A beneficiano, nel limite di 300 milioni di euro, delle risorse rese disponibili per l'anno 2021. In tutto, 278.158.295,96 euro.

Con decreto dirigenziale 10 febbraio 2021, il contributo è stato erogato favore degli enti locali titolari delle richieste individuate dalla posizione n.4738 alla posizione n.9350. Riguardo gli enti locali appartenenti alle Regioni Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e alle Province Autonome di Trento e Bolzano, si segnala che il pagamento in esame è stato effettuato direttamente alle citate regioni e province.

Il comma 2 dell'articolo 3 del decreto 7 dicembre 2020 ha previsto, inoltre, che gli enti locali assegnatari delle predette risorse finanziarie, sono tenuti ad affidare la progettazione entro tre mesi decorrenti dalla data di emanazione del provvedimento di erogazione del contributo. Quindi, entro il 10 maggio 2021. In caso di inosservanza del termine del 10 maggio 2021, il contributo sarà recuperato dal ministero dell'Interno.

Il controllo sull'affidamento della progettazione, il cui termine iniziale coincide con la data di perfezionamento del Cig sul sistema dell'Anac, è effettuato tramite il sistema di «Monitoraggio delle opere pubbliche» dove gli interventi sono classificati come «Sviluppo capacità progettuale».
Per evitare un'eventuale azione di recupero, è necessario che entro il 10 maggio 2021, risulti richiesto (sul sistema Simog dell'Anac) e associato al Cup almeno un Cig di spese di progettazione. Ogni Cig (ad esempio anche relativo alla sola spesa di pubblicazione gara, ad una indagine geologica eccetera) deve essere correttamente perfezionato in Bdap. Il controllo sarà effettuato verificando in Bdap la presenza di almeno un Cig di data anteriore alla scadenza dei 3 mesi e successivamente sommando tutti i Cig.

La Direzione centrale del Dipartimento della Finanza locale del Viminale sottolinea che l'articolo 3, punto 5, del decreto 7 dicembre 2020 ribadisce l'esclusione tassativa di utilizzo dello Smart Cig e precisa che ai fini del controllo dell'affidamento della progettazione non è richiesta l'aggiudicazione definitiva ma che si sia proceduto al perfezionamento del Cig sul sistema dell'Autorità nazionale anticorruzione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©