Appalti

Grandi opere, ecco i 29 esperti chiamati a far marciare i 10 cantieri prioritari del Pnrr

Registrato il Dpcm di nomina del Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici

immagine non disponibile

di Mauro Salerno

Nasce ufficialmente il comitato speciale che dovrà gestire le procedure di autorizzazione accelerate di 10 grandi infrastrutture prioritarie finanziate con le risorse del Pnrr. Il Dpcm (datato 4 novembre 2021) con l'elenco degli esperti che agiranno sotto la guida del presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Massimo Sessa è stato registrato dalla Corte dei Conti e attende solo la pubblicazione da parte del Mims.

Tutto pronto dunque per cominciare a lavorare ai percorso autorizzativo accelerato disegnato dal decreto Semplificazioni 77/2021 per le 10 grandi opere incluse nell'allegato IV allo stesso Dl, tra cui l'alta velocita ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, l'asse ferroviario Palermo-Catania-Messina, le linee Orte-Falconara e Roma-Pescara, il porto di Trieste e la diga foranea del porto di Genova.

A parte il presidente Sessa, l'elenco dei 29 membri del comitato speciale (previsto dall'articolo 45 del Dl 787/2021) include 13 dirigenti di livello generale in servizio presso le amministrazioni dello Stato. Tra questi figurano Luigi Einaudi (nominato dalla Presidenza del Consiglio), Pietro Baratono (nominato dal ministero delle Infrastrutture), Oliviero Montanaro (designato dal ministero della Transizione ecologica) e Nunzia Vecchione (Mef). Ci sono poi tre esperti designati dalla Conferenza unificata, i presidenti degli ordini professionali degli ingegneri (Armando Zambrano), degli architetti (Francesco Miceli) e dei geologi (Francesco Violo) , accanto a magistrati e avvocati dello Stato, oltre a 13 docenti universitari di provata competenza in materie specifiche.

I componenti del Comitato speciale (il cui è elenco completo è contenuto nel decreto) resteranno in carica tre anni e otterranno un compenso pari al 25% del trattamento economico percepito dall'amministrazione di provenienza e comunque non superiore a 35mila euro annui

Le 10 grandi opere prioritarie previste dall'Allegato IV al Dl 77/2021

1) Realizzazione asse ferroviario Palermo-Catania-Messina;
2) Potenziamento linea ferroviaria Verona - Brennero (opere di adduzione);
3) Realizzazione della linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria;
4) Realizzazione della linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Taranto;
5) Realizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara;
6) Potenziamento della linea ferroviaria Orte-Falconara;
7) Realizzazione delle opere di derivazione della Diga di Campolattaro (Campania);
8) Messa in sicurezza e ammodernamento del sistema idrico del Peschiera (Lazio);
9) Interventi di potenziamento delle infrastrutture del Porto di Trieste (progetto Adriagateway);
10) Realizzazione della Diga foranea di Genova.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©