La casa al mare? Super gettonate Sanremo, Anzio e Terracina
Secondo Casa.it (Gruppo Idealista) è in Liguria e Lazio che si concentra il gradimento di chi vuole investire al mare. Preferenze per trilocali con verde e servizi
I riflettori del mercato immobiliare sono puntati sulle case al mare e non sempre solo per trascorrervi le vacanze. Se Pier Silvio Berlusconi ha appena comprato Villa San Sebastiano a Portofino per 20 milioni, la media degli italiani guarda a immobili di altro tipo, tenendo in mente la possibilità di usufruirne per lo smart working. Cosa cercano dunque i compratori e gli affittuari di case al mare in questa fase di delicata ripresa post pandemia? Il Sole 24 Ore ha chiesto a Casa.it (che fa parte del gruppo Idealista) un'elaborazione esclusiva per capire dove il mercato è più in fermento. Emerge una gran voglia di casa familiare, in località facilmente accessibili e non troppo lontane dalle città.
La top ten delle ricerche
Nel 2021 le località di mare più cliccate da chi sta cercando casa sono sulle coste del Mar Tirreno, Mar Ligure e Mar Adriatico. Al primo posto c'è Sanremo che sale di una posizione rispetto al 2020, al secondo posto Anzio che scende di una e al terzo Terracina che rimane stabile rispetto all'anno precedente. In decisa scalata della graduatoria troviamo infatti Chiavari, Ladispoli, Comacchio, Monopoli e Montesilvano, che in qualche modo richiamano la memoria delle vacanze al mare da bambini.«Sul podio della classifica 2021 delle dieci località turistiche di mare più cercate su Casa.it restano salde le stesse località dell'anno scorso, Sanremo, Anzio e Terracina, e tra le prime dieci località di mare più cercate sette sono Bandiera Blu 2021 – commenta Daniela Mora, head of consumer & brand marketing di Casa.it –. Le persone che cercano una casa al mare su Casa.it cercano soprattutto appartamenti di tre locali già abitabili, vicino alla spiaggia, a negozi e servizi e a spazi verdi, giardini e parchi. Gli spazi essenziali nella futura casa sono soprattutto il terrazzo, il giardino privato e il box/garage, con bella vista, riscaldamento autonomo e luminosità».
Metratura e fasce di prezzo
La metratura più cercata è quella che va dai 51 ai 100 mq, al secondo posto quella che va dai 26 ai 50 mq e al terzo quella dai 101 ai 150 mq. Al primo posto ci sono i trilocali, al secondo i bilocali e al terzo i quadrilocali. La fascia di prezzo più cercata per le case in vendita è quella che va dai 100mila ai 200mila euro, al secondo posto quella dai 50mila ai 100mila euro e al terzo quella dai 200mila ai 300mila euro.
La locazione
Per trovare località diverse basta analizzare chi cerca casa online per affittare. Ecco allora che compaiono Marsala, terza in graduatoria, con una crescita di nove posizioni rispetto all'anno precedente; poi Giugliano in Campania (quarto posto), Varazze (sesto), San Benedetto del Tronto (settimo), Formia (nono).In termini di affitto, viene al primo posto la fascia dai 450 ai 600 euro al mese, al secondo posto quella dai 600 agli 800 euro e al terzo quella dai 200 ai 400 euro. «Quando parliamo di casa in affitto non ci riferiamo ai cosiddetti affitti-brevi– spiega Silvia Draghi, head of B2B marketing di Idealista –, bensì ad affitti annuali o stagionali, dove quest'ultima opzione molto spessa viene trattata poi direttamente con il proprietario». E aggiunge: «Quello che salta all'occhio è la diminuzione dell'offerta delle case in affitto, pari a circa il 30%, principalmente perché i proprietari hanno ricominciato a spostarsi verso gli affitti brevi, più remunerativi».
Il mercato delle seconde case
Il boom delle seconde case in Italia è un dato di fatto, con un 2021 che si è chiuso a consuntivo con un totale di compravendite, secondo i dati Fiaip, di 180mila transazioni solo sulle case per le vacanze, pari al+ 44% rispetto al 2020 (quando se ne erano registrate circa 125mila) e in rialzo anche del 30% rispetto al 2019, che si era chiuso a 140mila. Oggi, in Italia, sul totale dello stock di abitazioni, si contano almeno 5,5 milioni di case turistiche.E i prezzi? Secondo l'analisi di Tecnocasa dell'estate 2021 , a Sanremo, la prima nella classifica delle case più cercate online, i prezzi sono di 3.250 euro al mq per case usate signorili e di 3mila per le nuove segmento medio (si arriva a 4.600 euro al mq per il signorile nuovo o ristrutturato) in centro o vicino al mare.Più contenuti i prezzi ad Anzio: la zona di Lavinio a Mare tratta a 1.650 euro al mq il signorile usato, a 1.900 il signorile nuovo e a 1.500 il medio nuovo. A Lido delle Sirene si scende a 1.400, 1.700 e 1.600 euro al mq, rispettivamente. A Terracina, le case costano 2.600 euro al mq per il signorile usato in zone centrali o ben ubicate, che salgono a 3.500 per il nuovo e a 3mila per il medio nuovo. Rapallo arriva invece a 5mila euro al mq per il signorile nuovo e a 2.750 per l'usato. Budget molto più contenuto per Ladispoli, dove si arriva a un massimo di 1.300 euro al mq in zone centrali e di 1.100 in periferia. A Comacchio-Porto Garibaldi si compra il signorile usato a 2mila euro al mq, il nuovo a 2.100 e il nuovo di media qualità a 1.900 euro al mq. A Monopoli , il massimo è a 2.500 euro al mq per il signorile usato, per scendere tra i 1.200 e i 1.800. Infine, l'Abruzzo. A Montesilvano si va dai 1.100 -1.350 euro al mq per il signorile usato ai 1.850 euro al mq per il nuovo a Santa Filomena-Villa Verrocchio.