Urbanistica

La realizzazione di una tettoia richiede il permesso di costruire

Quello che conta sono le caratteristiche strutturali e l’oggettiva utilizzazione del manufatto

di Pippo Sciscioli

Chiara precisazione del Consiglio di Stato sulla qualificazione giuridica in edilizia di una tettoia a servizio di un’attività produttiva.

Secondo l’Adunanza Plenaria (sentenza n. 8/2025), essa costituisce “nuova costruzione” secondo l’articolo 3, lettera e) del Dpr 380/2001, che - per la sua realizzazione - richiede il rilascio del permesso di costruire da parte dello Sportello unico per le attività produttive, previo parere del Sue.

Richiamando un consolidato orientamento giurisprudenziale, i giudici...