Personale

Pa e università, siglato protocollo Brunetta-Messa per formazione e aggiornamento dei dipendenti pubblici

Definita la cornice istituzionale in vista dei futuri accordi operativi con università ed enti di ricerca

immagine non disponibile

di Daniela Casciola

Non solo formazione ma anche aggiornamento professionale e sviluppo di competenze dei dipendenti pubblici, attraverso collaborazioni e specifiche convenzioni con le università, soprattutto in vista dell'impegno richiesto dal Pnrr. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato oggi a Palazzo Vidoni tra la Ministra dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.

Il protocollo che - come ha sottolineato Brunetta - riguarda l'intero ciclo di vita dei dipendenti pubblici, a partire dai neo-assunti con contratti di apprendistato, definisce una cornice istituzionale, condivisa tra i due Ministri, in vista dei futuri accordi operativi con Università ed enti di ricerca su tutto il territorio nazionale .

Il protocollo promuove, in particolare:
• misure per favorire l'iscrizione dei dipendenti pubblici a corsi di laurea, anche magistrali;
• valorizzazione delle esperienze di dottorato nelle amministrazioni;
• elaborazione di programmi di ricerca coerenti con gli interessi specifici di singole amministrazioni;
• individuazione di percorsi formativi per l'orientamento professionale;
• individuazione di percorsi per il conseguimento dei titoli di studio di interesse;
• partecipazione a master di primo e secondo livello, sempre nella logica della formazione permanente e di contenuti didattici rispondenti allo sviluppo delle tematiche di interesse delle amministrazioni di appartenenza;
• attuazione di misure in materia di contratti di apprendistato di alta formazione e promozione della formazione nell'ambito dei contratti a tempo determinato.

Alcune clausole prevedono la collaborazione tra i Ministri anche per la promozione e la conoscenza, da parte dei cittadini e delle imprese, delle finalità e dei contenuti del Pnrr, anche attraverso eventi periodici di coinvolgimento delle Università (dottorandi, assegnisti, ricercatori). Il Ministro per la Pubblica amministrazione e il Dipartimento della Funzione pubblica potranno avvalersi della collaborazione della Scuola Nazionale dell'Amministrazione e di Formez Pa.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©