Per i servizi alla persona un sistema in cerca di certezze
Dai 4.226 enti del 1998 ai 578 di oggi, fra Ipab e Aziende pubbliche (la maggior parte in Veneto <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">e Sicilia). Coinvolti 40mila dipendenti per il sostegno ad anziani non autosufficienti, disabili e minori</span>
Sono in forte riduzione numerica - ne sono rimaste solo 578 - impiegano oltre 40mila dipendenti, coinvolti soprattutto nell’assistenza agli anziani non autosufficienti: le Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (Ipab) e le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) che ne hanno progressivamente preso il posto, sono al centro di uno studio del Cnel che verrà presentato oggi in un convegno a Villa Lubin per fare il punto sull’apporto di questi enti ai servizi socio assistenziali, in...