Più colore, meno calore: così le vernici termoriflettenti rinfrescano gli edifici
Più colore, meno calore: è questo il "claim" che Settef, azienda del Gruppo Cromology, ha scelto per descrivere l'innovativa linea di vernici termoriflettenti "Thermocolor" ossia in grado di "respingere" il calore evitando il surriscaldamento degli edifici grazie all'uso della tecnologia Nir (Near Infrared Reflectance).
Per i progettisti si apre dunque la possibilità di "rivestire" le facciate anche di colori scuri, da sempre considerati off limits proprio a causa dell'assorbimento eccessivo del calore. Non solo: le termo-vernici risultano più resistenti allo "scolorimento" delle tinte garantendo una maggiore protezione dell'involucro, preservando così la struttura della facciata.
«A differenza dei colori tradizionali, che consentono l'assorbimento da parte della facciata di una gran parte del calore dato dall'irradiazione solare, i colori termoriflettenti Thermocolor la riflettono e presentano due grandi vantaggi per il mondo dell'architettura: la possibilità di scegliere colori scuri e pieni anche per le facciate isolate con sistema di isolamento termico a cappotto e la massima libertà progettuale per architetti, geometri ed ingegneri, che in passato lamentavano la scarsa possibilità di scelta a livello cromatico per quanto riguarda le facciate isolate con cappotto termico» spiega al nostro giornale Massimiliano Bianchi, direttore generale del Gruppo Cromology – specializzato in vernici per edilizia - che ha chiuso il 2015 con un fatturato Italia in aumento del 38% e punta a balzare avanti di un ulteriore 25% durante il 2016. E sono proprio gli investimenti in innovazione a fare la differenza: «Il nostro Gruppo – spiega ancora Bianchi - conta su 10 laboratori R&D, 100 ricercatori e tecnici, e 4.000 dipendenti. Gli stabilimenti italiani producono soluzioni anche per tutte le altre filiali del Gruppo e in quello di Porcari (LU) è dislocato il "Global Centre of Excellence for Tinting Systems».
«Dall'Italia coordiniamo tre team internazionali che lavorano all'obiettivo di sviluppare prodotti sempre più performanti e innovativi e il 25% delle nostre vendite è generato da prodotti sviluppati negli ultimi 3 anni. Tuttavia non crediamo nell'innovazione fine a se stessa bensì nella necessità di proporre soluzioni performanti, semplici da usare e dalla qualità rigorosa e costante».