Pnrr, Comuni chiamati a istituire una cabina di regia per il controllo e il monitoraggio dei progetti da attuare
Agli enti locali è richiesto di assicurare la piena tracciabilità delle operazioni
Con la circolare n. 9/2022, il Servizio Centrale per il Pnrr del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha fornito anche alle amministrazioni locali le istruzioni tecniche per l'attuazione dei singoli progetti finanziati nell'ambito del Piano. Si tratta di un primo intervento diretto alla definizione dei sistemi di gestione e di controllo.
Si parte dal presupposto che tutti i soggetti attuatori, comprese le amministrazioni locali, sono responsabili dell'avvio, dell'attuazione e della funzionalità dei singoli progetti, della regolarità delle procedure e delle spese da rendicontare a valere sulle risorse del Pnrr, nonché del monitoraggio circa il conseguimento dei valori definiti per gli indicatori associati ai propri progetti.
In questa direzione gli enti locali sono tenuti ad assicurare che tutti gli atti, i contratti e i provvedimenti di spesa adottati per l'attuazione degli interventi del Pnrr siano sottoposti ai controlli ordinari di legalità e ai controlli amministrativo contabili. Ciascuna amministrazione dovrà, quindi, verificare nell'ambito della propria autonomia regolamentare gli aspetti da disciplinare implementando quelli già definiti e dovrà prevedere l'istituzione di strutture di controllo dotate della necessaria professionalità. Il controllo dovrà essere preventivo, concomitante e successivo. Agli enti locali è, infatti, richiesto di assicurare la piena tracciabilità delle operazioni e la tenuta di una apposita codificazione contabile per l'utilizzo delle risorse Pnrr, sulla base delle indicazioni del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Gli enti interessati dovranno, inoltre, disciplinare le modalità di tenuta e di conservazione degli atti e della documentazione giustificativa su supporti informativi adeguati, al fine di renderli disponibili per lo svolgimento delle attività di controllo e di audit da parte degli organi competenti.
Si ritiene, pertanto, necessario che ciascuna amministrazione individui sin dall'inizio il soggetto responsabile di questi adempimenti e definisca la cabina di regia che dovrà essere in grado di rispondere alle strutture di controllo interno dell'ente e a quelle esterne che verranno individuate nello specifico in merito alla correttezza delle procedure di attuazione e di rendicontazione, alla regolarità della spesa e al rispetto dei vincoli di destinazione delle misure agli obiettivi definiti.
La cabina di regia dovrà, infine, garantire il conseguimento delle attività nei tempi previsti. A tale fine sarà fondamentale prevenire le irregolarità e le frodi per attivare le necessarie misure correttive volte a ripristinare la legittimità dell'azione amministrativa e delle spese riferibili all'attuazione dei progetti, nonché rispettare gli obblighi connessi al monitoraggio dello stato di avanzamento fisico, finanziario e procedurale dell'intervento.