Procedimenti disciplinari, al via il censimento telematico
Operativo sulla piattaforma della Funzione pubblica «Perla Pa» il monitoraggio telematico dei dati relativi ai procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti, introdotto dalla riforma Madia nell'articolo 55-bis, comma 4, del Dlgs 165/2001.
Le informazioni
La norma prevede che gli atti di avvio e conclusione del procedimento disciplinare, nonché l'eventuale provvedimento di sospensione cautelare del dipendente, sono comunicati, per via telematica, da parte dell'ufficio competente di ogni amministrazione all'Ispettorato per la funzione pubblica, entro venti giorni dalla loro adozione.
Per facilitare gli enti nell'invio delle comunicazioni, la Funzione pubblica ha potenziato la piattaforma «Perla PA» con un'ulteriore funzionalità denominata «Procedimenti disciplinari».
Il sistema acquisisce le comunicazioni relative ai procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, individuate in base all'articolo 1, comma 2, del Dlgs 165/2001 e registrate nell'Indice delle pubbliche amministrazioni (Ipa).
I dati richiesti sono diversi: si va dall'anagrafica dell'amministrazione, al procedimento disciplinare (data di avvio e di conclusione del procedimento, descrizione e tipologia dell'infrazione, tipologia, eventuale data di trasmissione all'autorità giudiziaria), all'eventuale procedimento penale connesso a quello disciplinare (data di sospensione e riattivazione del procedimento disciplinare) e all'esito del procedimento stesso (esito, durata dell'eventuale sospensione dal servizio, tipo di sanzione o archiviazione). Una volta inseriti tutti i dati richiesti il sistema genera un file contenente tutte le informazioni.
L'invio all'ispettorato
Tramite Pec, poi, l'amministrazione dovrà inviare il file generato dall'applicativo all'Ispettorato per la funzione pubblica.
L'Ispettorato informerà le amministrazioni sull'esito della rilevazione. Se positivo, i dati saranno acquisiti nella banca dati e l'amministrazione potrà visualizzare i procedimenti comunicati in qualsiasi momento. Nel caso di esito negativo verrà invece richiesta la correzione degli errori ed il successivo inoltro del file.